Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
Principi generali della notificazione telematica: gli indirizzi PEC risultanti da pubblici elenchi | L'effettivo funzionamento delle notificazioni telematiche | Gli indirizzi PEC delle pubbliche amministrazioni, fra contraddizioni ed equivoci | In conclusione: una modesta proposta per le notificazioni telematiche ai privati |
A distanza di tre anni dall'operatività dell'art. 3-bis l. n. 53/1994 e di due anni dall'inizio della progressiva entrata a regime del processo civile telematico, la diffusione della nota del direttore generale della giustizia civile presso il Ministero della Giustizia – Dipartimento per gli affari di giustizia prot. n. m. dg. DAG. 21 giugno 2016.0116974.U (intitolata «Inclusione del registro IPA fra quelli utilizzabili ai fini delle notifiche PEC da parte degli avvocati ai sensi della legge 53/1994») offre l'occasione per fare il punto sullo stato di attuazione dei procedimenti notificatori in forma telematica.
Leggi dopo |