Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Busta oltre i 30 mega (PCT) |
Inquadramento normativo: modalità del deposito telematico tra obbligatorietà e facoltatività | Modalità operative del deposito telematico | Contenuto della busta telematica: l'atto principale | Contenuto della busta telematica: gli allegati qualificati e gli allegati semplici | Dimensioni della busta telematica | Casi eccezionali: il deposito cartaceo |
* Scheda in fase di aggiornamento da parte dell'Autore Il d.l. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con l. 17 dicembre 2012, n. 221 ha introdotto l'obbligatorietà del deposito telematico nel processo civile, contenzioso e di volontaria giurisdizione, degli atti processuali e dei documenti delle parti precedentemente costituite. Il deposito telematico è obbligatorio anche per i ricorsi monitori e per gli atti endoprocessuali dei giudizi di opposizione. Il d.l. n. 132/2014 ha disposto altresì l'obbligatorietà, con decorrenza dal 31 marzo 2015, dell'iscrizione a ruolo dei pignoramenti mobiliari, immobiliari e presso terzi. Da ultimo, il d.l. 27 giugno 2015, n. 83 convertito con l. 6 agosto 2015, n.132, ha reso facoltativo il deposito con forma telematica di tutti gli atti del processo, ivi includendo gli atti introduttivi e tutti quei casi che avevano dato luogo a dubbi interpretativi e ad orientamenti giurisprudenziali contrastanti (es. il deposito di ricorso ex art. 669-duodecies c.p.c.). Per tutti i depositi telematici testualmente il legislatore precisa che «in tal caso il deposito si perfeziona esclusivamente con tali modalità». Dalla mera interpretazione letterale del dettato normativo emerge quindi che: - oggetto del deposito telematico, sia in caso di obbligatorietà che ...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Deposito telematico (PCT) |
16 Dicembre 2020
PST: aggiornate le Specifiche Tecniche deposito atti
di Redazione scientifica
09 Dicembre 2020
Processo telematico: aggiornamento delle Specifiche tecniche relative al deposito atti
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Busta oltre i 30 mega (PCT) |
15 Febbraio 2019
Se il deposito supera i 30 mega il deposito delle buste successive deve essere contestuale. Le buste complementari possono essere una soluzione
di Nicola Gargano
09 Giugno 2017
Il deposito telematico “frazionato” non giustifica il deposito tardivo dei documenti
di Adriana Augenti
![]() |
FocusSu Deposito telematico (PCT) |
07 Gennaio 2021
La legge di conversione del Decreto Ristori e l'impatto sul procedimento civile telematico
di Fabrizio Testa
04 Novembre 2020
Processo civile telematico di cui all'art. 221 del decreto rilancio: una prima interpretazione ed un post scriptum a seguito del Decreto Ristori
di Roberto Masoni
![]() |
Quesiti OperativiSu Busta oltre i 30 mega (PCT) |
22 Aprile 2020
Busta oltre 30 megabyte: è possibile inserire i collegamenti ipertestuali nelle buste successive?
di Nicola Gargano
11 Gennaio 2016
Busta telematica di dimensioni superiori ai 30 mb
di Nicola Gargano
![]() |
Istruzioni per l’usoSu Deposito telematico (PCT) |
16 Giugno 2016
Memoria conclusionale di replica
di Tommaso Bregonzio
![]() |
ProtocolliSu Deposito telematico (PCT) |