Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Contributo unificato (PCT) |
Inquadramento | Il pagamento delle spese di giustizia con modalità analogiche | Introduzione ai pagamenti telematici delle spese di giustizia | Modalità operative dei pagamenti telematici | Pagamenti telematici e diritti di copia |
Il pagamento del contributo unificato con modalità telematiche, al momento in cui si scrive, non è reso obbligatorio da alcuna norma e neppure è al momento previsto un termine entro il quale tale modalità di pagamento diventerà obbligatoria. Tuttavia si rappresenta che molti uffici giudiziari, prediligono e consigliano il pagamento del contributo unificato con modalità telematiche poiché in tal caso non sarà necessario recarsi in cancelleria per consegnare l’originale della marca da bollo o del modello F23. Tuttavia, prima di affrontare l’argomento dei pagamenti telematici delle spese di giustizia dalle fonti normative alle modalità operative, occorrerà soffermarsi sulle modalità di pagamento del contributo unificato con modalità tradizionali e sulla successivo deposito della prova del pagamento in un fascicolo iscritto a ruolo telematicamente.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Contributo unificato (PCT) |
Pagamenti telematici: nuova interruzione del servizio
di Redazione scientifica
Pagamenti Telematici: nuova interruzione
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Deposito telematico (PCT) |
![]() |
FocusSu Deposito telematico (PCT) |
![]() |
Quesiti OperativiSu Contributo unificato (PCT) |
![]() |
Istruzioni per l’usoSu Contributo unificato (PCT) |