Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Decreto ingiuntivo telematico (PCT) |
Inquadramento | Il deposito del ricorso per decreto ingiuntivo telematico e problematiche connesse | L’istanza di esecutorietà | I rapporti con il giudizio di opposizione |
Il procedimento monitorio d’ingiunzione (artt. 633 e ss. c.p.c.) è un procedimento che si svolge, almeno nella sua prima fase, inaudita altera parte e mira ad ottenere un titolo esecutivo valido ai fini dell’instaurazione di un procedimento di esecuzione nei confronti del debitore. Allorché le previsioni normative, prima fra tutte il d.P.R. n. 123/2001 «Regolamento recante disciplina sull'uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile, nel processo amministrativo e nel processo dinanzi alle sezioni giurisdizionali della Corte dei conti», hanno introdotto la possibilità di conferire valore legale agli atti giudiziari depositati telematicamente è spettato alla Direzione Generale dei Sistemi Informativi del Ministero individuare via via quali fossero gli uffici pronti, cioè accertare «l'installazione e l'idoneità delle attrezzature informatiche, unitamente alla funzionalità dei servizi di comunicazione dei documenti informatici nel singolo ufficio» (art. 62 d.m. 14 ottobre 2004, «Regole tecnico-operative per l'uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile»). Si è soliti affermare da più parti che la scelta del procedimento monitorio di ingiunzione come primo procedimento telematico con valore legale sia stata dettata dalla semplicità giuridica del...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Decreto ingiuntivo telematico (PCT) |
07 Agosto 2020
Tribunale e Corte d’Appello di Torino: richiesta e rilascio della formula esecutiva con procedura telematica
di Redazione scientifica
06 Agosto 2020
Il Tribunale di Latina ha autorizzato l’apposizione della formula esecutiva con la procedura digitale
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Decreto ingiuntivo telematico (PCT) |
12 Maggio 2020
Giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, costituzione obbligatoriamente telematica
di Luca Sileni
13 Aprile 2018
Anche nel ricorso monitorio telematico la prevenzione è determinata dal deposito
di Cesare Taraschi
![]() |
FocusSu Deposito telematico (PCT) |
07 Gennaio 2021
La legge di conversione del Decreto Ristori e l'impatto sul procedimento civile telematico
di Fabrizio Testa
04 Novembre 2020
Processo civile telematico di cui all'art. 221 del decreto rilancio: una prima interpretazione ed un post scriptum a seguito del Decreto Ristori
di Roberto Masoni
![]() |
Quesiti OperativiSu Decreto ingiuntivo telematico (PCT) |
30 Novembre 2020
Deposito del ricorso per decreto ingiuntivo su fattura elettronica: quali documenti devo allegare a sostegno della domanda?
di Luca Sileni
17 Giugno 2020
Deposito telematico di un ricorso per ingiunzione su fattura elettronica
di Nicola Gargano
![]() |
Istruzioni per l’usoSu Decreto ingiuntivo telematico (PCT) |
31 Agosto 2017
Notifica telematica di ricorso per decreto ingiuntivo non esecutivo
di Nicola Gargano
21 Agosto 2017
Notifica telematica di atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo
di Nicola Gargano
![]() |
ProtocolliSu Deposito telematico (PCT) |
![]() |
Flussi e scenariSu Decreto ingiuntivo telematico (PCT) |