Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Deposito telematico degli atti delle parti (PAT) |
Inquadramento | La redazione e il deposito degli atti digitali | I limiti di dimensione del singolo file allegato al modulo di deposito | Il deposito a mezzo PEC | Il perfezionamento del deposito a mezzo PEC | Il deposito tramite upload | Il deposito in forma cartacea | Il deposito telematico degli atti digitali degli ausiliari del giudice e degli atti delle parti autorizzate a stare in giudizio personalmente |
La nuova disciplina del processo amministrativo telematico, introdotta dal d.P.C.M. 16 febbraio 2016, n. 40, impone che, con riferimento ai giudizi incardinati a partire dal 1 gennaio 2017, il deposito di tutti gli atti processuali e dei documenti allegati sia effettuato esclusivamente per via telematica, secondo le modalità previste dall'art. 9 del Regolamento e dalle Specifiche Tecniche allegate. In via ordinaria, il difensore è tenuto a depositare ciascun atto processuale, nonché i relativi allegati, compilando l'apposito modulo reso disponibile sul sito istituzionale della Giustizia Amministrativa, sottoscritto con la propria firma digitale PAdES, ed inviandolo via PEC all'indirizzo dell'Ufficio giudiziario presso cui è incardinato il ricorso. Tuttavia, qualora la dimensione del deposito ecceda i 30 MB ovvero in caso di comprovate difficoltà di funzionamento del SIGA, il difensore può procedere all'attività di deposito mediante il caricamento del modulo, debitamente compilato e sottoscritto, direttamente sul sito istituzionale della Giustizia Amministrativa, attraverso l'apposita funzionalità di upload resa disponibile nell'area riservata del portale avvocato. In via del tutto residuale, il deposito in forma cartacea degli atti e dei documenti processuali resta consentito ...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Deposito telematico degli atti delle parti (PAT) |
22 Dicembre 2020
PAT e udienze da remoto: disponibili i nuovi moduli di deposito
di Redazione scientifica
17 Dicembre 2020
PAT: incertezze sulla perentorietà del termine per il deposito delle istanze per la discussione da remoto
di Gianluca Favaro
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Deposito telematico degli atti delle parti (PAT) |
30 Luglio 2018
Il termine di deposito degli atti e dei documenti a seguito dell’entrata in vigore del PAT
di Manuela Cundari
18 Luglio 2018
Deposito PAT oltre le ore 12: è tempestivo?
di Elia Barbujani
![]() |
FocusSu Deposito telematico degli atti delle parti (PAT) |
30 Marzo 2018
Moduli di deposito PAT: aggiornamento dal Ministero
di Redazione scientifica
27 Aprile 2017
La compilazione dei moduli di deposito
di Antonella Mascolo
![]() |
Quesiti OperativiSu Deposito telematico degli atti delle parti (PAT) |
07 Gennaio 2020
Il deposito della scansione dell'istanza di fissazione d'udienza senza attestazione può evitare la perenzione?
di Elia Barbujani
11 Novembre 2019
Il Consiglio di Stato ha un unico indirizzo PEC per il deposito?
di Elia Barbujani
![]() |
Istruzioni per l’usoSu Deposito telematico degli atti delle parti (PAT) |
01 Giugno 2020
PAT: istruzioni per la compilazione del nuovo modulo di deposito
di Redazione scientifica
28 Maggio 2018
Istruzioni per la compilazione dei moduli di deposito
![]() |
Flussi e scenariSu Deposito telematico degli atti delle parti (PAT) |
28 Maggio 2018
Deposito dell'istanza di discussione da remoto (PAT)