Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Fascicolo cartaceo e digitale (PCT) |
Inquadramento | La pretesa abolizione del fascicolo cartaceo | La sopravvivenza del fascicolo cartaceo con riferimento: a) alla natura dell'atto ed alle disposizioni del codice di procedura civile | La sopravvivenza del fascicolo cartaceo con riferimento: b) alle previsioni del legislatore | Conclusioni |
I rapporti tra fascicolo cartaceo e fascicolo informatico registrano in maniera evidente le difficoltà dovute alla introduzione del processo civile telematico non preceduta da un profondo ripensamento e da una radicale rivisitazione del codice di rito. A fronte della aspirazione del legislatore di mantenere in vita solo il fascicolo informatico, il fascicolo cartaceo continua ad esistere e la sua necessità è determinata da esigenze collegate alla natura di singoli atti, alle disposizioni del codice di procedura civile, alle stesse previsioni normative del legislatore del terzo millennio.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Fascicolo cartaceo e digitale (PCT) |
Corte dei Conti: consultazione online dei fascicoli
di Redazione scientifica
Consultazione dell'Archivio di merito: servizio momentaneamente sospeso
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Fascicolo cartaceo e digitale (PCT) |
![]() |
FocusSu Deposito telematico (PCT) |
![]() |
Quesiti OperativiSu Fascicolo cartaceo e digitale (PCT) |
Sottoscrizione delle copie informatiche estratte dal fascicolo telematico del Polisweb
di Nicola Gargano
Fascicolo monitorio nella fase di opposizione: il deposito
di Nicola Gargano
![]() |
Istruzioni per l’usoSu Deposito telematico (PCT) |
Memoria conclusionale di replica
di Tommaso Bregonzio
![]() |
ProtocolliSu Deposito telematico (PCT) |