Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Informatica giuridica e processo telematico |
Inquadramento | Informatica giuridica: cenni | Il processo civile telematico all’interno dell’informatica giuridica | I vantaggi già raggiunti e i riflessi sul modo di lavorare degli operatori della giustizia | Vantaggi per il magistrato derivanti dal corretto uso del PCT e punti critici | Prospettive: l’informatica giuridica come ausilio al processo decisionale | Conclusioni |
Il corretto inquadramento del processo civile telematico all'interno della disciplina generale dell'informatica giuridica consente di verificare, da un lato, quali vantaggi siano già effettivamente derivati dalla sua introduzione, quali siano ulteriormente ottenibili da un suo corretto utilizzo e quali siano ipotizzabili, in prospettiva, come ausilio al giudice nella fase decisionale; dall’altro, di riscontrare come sia cambiato il modo di lavorare di magistrati, avvocati, personale di cancelleria, in relazione agli adempimenti e alle prestazioni richieste dallo strumento informatico.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Informatica giuridica e processo telematico |
PAT: numeri per assistenza non raggiungibili tra le 13:00 e le 15:00
di Redazione scientifica
Nuova versione della documentazione sui servizi web
di Redazione scientifica
![]() |
FocusSu Informatica giuridica e processo telematico |