Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Notifiche telematiche (PPT) |
Inquadramento | L'attuale quadro normativo di riferimento | La PEC | L'ambito di applicazione delle notificazioni telematiche | Aspetti processuali | Le nuove modalità di trasmissione ed i sistemi telematici adottati | |
È dal 15 dicembre 2014 che le notificazioni penali a persona diversa dall'imputato si effettuano per via telematica. La data segna un momento di svolta nel processo penale: fino ad oggi, le norme di legge sul processo telematico, in ambito penale, disciplinano solo ed esclusivamente il settore delle notificazioni, un settore per altro fondamentale e delicato, che già nel codice di rito, al fine di annullare puri formalismi ed in un'ottica di efficienza del sistema delle notificazioni, aveva conosciuto l'impiego di mezzi tecnici di notifica, diversi da quelli tradizionali, idonei ad assicurare lo scopo di conoscenza degli atti processuali (in questo senso, le disposizioni di cui agli artt. 148, comma 2-bis, 149 e 150 c.p.p.). La principale fonte normativa primaria di riferimento per le notificazioni telematiche è l'art. 16 del d.l. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla l. 17 novembre 2012, n. 221 (Ulteriori misure urgenti per la crescita del paese), il cui comma 4 – nel prevedere che nei procedimenti civili le comunicazioni e le notificazioni a cura della cancelleria siano effettuate esclusivamente per via telematica all'indirizzo di posta elettronica certificata risultante da pubblici elenchi o comunque accessibili alle pubbliche amministrazioni, second...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Notifiche telematiche (PPT) |
23 Novembre 2020
Valida la notifica PEC al difensore se l’atto ha comunque raggiunto il suo scopo
di Redazione scientifica
17 Novembre 2020
Come si prova l’errore umano nella procedura di allegazione degli atti tramite SNT?
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Notifiche telematiche (PPT) |
16 Maggio 2019
È valida la notifica con PEC di un allegato (un decreto penale) illeggibile?
di Valeria Bove
13 Maggio 2019
Sulla data di ricezione degli atti trasmessi tra uffici giudiziari in allegato a PEC
di Luigi Giordano
![]() |
FocusSu Notifiche telematiche (PPT) |
04 Gennaio 2021
La legge di conversione del d.l. Ristori e l’impatto sul procedimento penale
di Luigi Giordano
11 Dicembre 2020
Seconda “ondata epidemica” e c.d. decreto ristori: nuove norme sul procedimento penale e dubbi interpretativi
di Riccardo Nerucci, Alessandro Trinci
![]() |
Quesiti OperativiSu Notifiche telematiche (PPT) |
19 Novembre 2020
È possibile eccepire la mancata ricezione, l'incompletezza o l'illeggibilità di un atto allegato ad una notifica a mezzo PEC?
di Luigi Giordano
19 Ottobre 2020
Processo penale: l’avvocato può usare la PEC per notificare un atto ad un collega?
di Luigi Giordano
![]() |
ProtocolliSu Notifiche telematiche (PPT) |
![]() |
Flussi e scenariSu Notifiche telematiche (PPT) |
18 Aprile 2017
Notifica telematica (PPT)