Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Ricevute successive al deposito telematico (PCT) |
Inquadramento | Ricevuta di accettazione | Ricevuta di avvenuta consegna (RdAC) | Esito dei controlli automatici | Esito dei controlli manuali |
Il deposito in modalità telematica degli atti e documenti deve avvenire in ogni caso «nel rispetto della normativa anche regolamentare concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici». Si esamina nel dettaglio la normativa concernente la trasmissione dei documenti informatici applicabile al PCT, di seguito indicata: a) il Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD, d.lgs. n. 82/2005, in particolare gli artt. 45 e 48); b) le regole tecniche in materia di posta elettronica certificata (regolamento di cui al d.P.R. n. 68/2005 e regole tecniche di cui al d.m. Innovazione 2 novembre 2005); c) l'ulteriore normativa speciale, di rango secondario e terziario, sul Processo Telematico, emanata a norma dell'art. 4, commi 1 e 2, d.l. n.193/2009 (Regole Tecniche di cui al d.m. Giustizia n. 44/2011 e Specifiche Tecniche di cui al Provvedimento DGSIA 16 aprile 2014, emanate a norma dell'art. 34 d.m. n. 44/2011), che deroga, ove dispone diversamente, rispetto alla normativa di cui al punto b). Tale quadro normativo delinea i flussi telematici del deposito dell'atto, le caratteristiche del messaggio di posta elettronica certificata inviato dal soggetto esterno tramite il c.d. “redattore” e le ricevute generate dai sistemi informatici. La PEC è definita da...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Ricevute successive al deposito telematico (PCT) |
Avviso di rallentamento nei servizi telematici del PCT
di Redazione scientifica
Tribunale di Bologna: errore fatale incolpevole sanato dalla tardiva rinnovazione del deposito telematico
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Comunicazioni di cancelleria telematiche (PCT) |
Nullità della sentenza per omessa comunicazione di Cancelleria
di Giuseppe Vitrani
Attestazione di conformità della Cancelleria a fini di verifica della Corte di Cassazione
di Fabrizio Testa
![]() |
FocusSu CAD - Codice dell’Amministrazione Digitale |
La firma digitale e l’applicazione del CAD nel processo telematico
di Giuseppe Vitrani
![]() |
Quesiti OperativiSu Ricevute successive al deposito telematico (PCT) |
“Descrizione esito” nelle ricevute del deposito telematico
di Pietro Calorio
Iscrizione a ruolo telematica: come comportarsi se manca la PEC di consegna?
di Nicola Gargano
![]() |
Istruzioni per l’usoSu Deposito telematico (PCT) |
Memoria conclusionale di replica
di Tommaso Bregonzio
![]() |
ProtocolliSu Deposito telematico (PCT) |