Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Udienza (PCT) |
Inquadramento | Modalità di verbalizzazione e deduzioni a verbale | Produzione di documenti in udienza e dichiarazioni delle parti | Audizione dei testimoni e sottoscrizione del verbale di udienza da parte dei testimoni e degli ausiliari del giudice | Ipotesi residuali in cui è ancora necessario il verbale cartaceo |
La concreta possibilità di una verbalizzazione telematica della intera attività di udienza presuppone necessariamente la fissazione di una quantità contenuta dei fascicoli (un numero massimo di 30 per singola udienza) ed una calendarizzazione per fascia oraria, in attuazione dell’ordine di trattazione espressamente demandato al Giudice Istruttore dall’art. 83 disp. att c.p.c.. I vantaggi legati alla verbalizzazione telematica sono molteplici, assicurando verbali più sintetici e chiari anche sotto il profilo grafico, inseriti ed ordinati cronologicamente nel fascicolo telematico, e nella immediata disponibilità del Giudice e delle parti, oltre che un evidente alleggerimento del lavoro per il personale di Cancelleria.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Udienza (PCT) |
05 Gennaio 2021
Conversione del decreto Ristori, Milleproroghe e legge di Bilancio: le novità di fine anno in materia di giustizia
di Fabio Valerini
15 Dicembre 2020
Udienza da remoto per il giudice civile anche senza essere nell’ufficio giudiziario
di Fabio Valerini
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Deposito telematico (PCT) |
14 Dicembre 2020
La costituzione in udienza con modalità cartacea è ammissibile anche durante la legislazione emergenziale che imporrebbe il deposito telematico?
di Nicola Gargano
22 Ottobre 2019
Casi in cui è ammissibile il deposito in modalità tradizionale della prova dell’avvenuta notifica via PEC
di Pietro Calorio
![]() |
FocusSu Udienza (PCT) |
05 Novembre 2020
COVID-19 e processo civile: le novità introdotte dal Decreto Ristori
di Francesco Agnino
04 Novembre 2020
L’avvocato telematico ai tempi del Coronavirus. Tra soluzioni legislative e prospettive (aggiornato al Decreto Ristori)
di Nicola Gargano
![]() |
Quesiti OperativiSu Udienza (PCT) |
16 Ottobre 2020
Si può delegare un collega a partecipare all’udienza telematica?
di Nicola Gargano
03 Giugno 2020
Udienze da remoto: su quale indirizzo mail deve giungere il link di invito?
di Nicola Gargano
![]() |
Istruzioni per l’usoSu Deposito telematico (PCT) |
16 Giugno 2016
Memoria conclusionale di replica
di Tommaso Bregonzio
![]() |
ProtocolliSu Deposito telematico (PCT) |