Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Il documento informatico, il fax e la mail
Documento analogico e informaticoAi sensi dell'art. 1, comma 1, lett. p), d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82 la e-mail costituisce un "documento informatico", ovvero un "documento elettronico che contiene la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti". L'e-mail, pertanto, seppur priva di firma, rientra tra le riproduzioni informatiche, ovvero fra le rappresentazioni meccaniche indicate, con elencazione non tassativa, dall'art. 2712 c.c., e dunque forma piena prova dei fatti e delle cose rappresentate, se colui contro il quale viene prodotta non ne disconosca la conformità ai fatti o alle cose medesime. Il profilo della valenza probatoria delle mail e dei fax, al pari di quella del documento cd. informatico, è poco esplorato in giurisprudenza, nonostante non di rado, soprattutto nell'attuale era tecnologica, tali documenti possano avere una rilevanza di non secondaria importanza.
Leggi dopo |
La legge n. 70 del 2020 di conversione del d.l. n. 28 del 2020: le questioni di diritto transitorio
Decreto n. 97 del 2020 - conferma delle disposizioni del decreto n. 76.2020.pdf
Il Focus che offre un'analisi. A firma del dott. Luigi Giordano.
Leggi dopo |
Lo svolgimento dell'udienza penale nell'aula virtuale. Condizione e limiti all'utilizzo degli strumenti individuati dalla DGSIA
Informatica giuridica e processo telematicoIn attesa dell'assestamento del quadro normativo conseguente alla stratificazione delle misure urgenti adottate per contrastare l'emergenza epidemologica Covid-19 e contenerne gli effetti in materia di giustizia, è opportuno delineare, in un sia pur brevissimo excursus, il susseguirsi degli interventi normativi convulsamente adottati sin dalla fase di più acuta dell'emergenza sanitaria.
Leggi dopo |
Le forme per il rilascio della procura speciale alle liti nel processo civile telematico
Procura alle liti (PCT)Le modalità di rilascio della procura speciale alle liti nell'ambito del processo civile telematico (PCT) sono descritte partendo dalle previsioni codicistiche per poi esaminare le prescrizioni dettate dalle regole e dalle specifiche tecniche, non senza soffermarsi sulle conseguenti implicazioni per il giudizio di cassazione.
Leggi dopo |
Emergenza COVID-19 e processo tributario
Informatica giuridica e processo telematicoAl fine di contrastare l'emergenza epidemiologica da Covid-19 e contenerne gli effetti negativi sullo svolgimento dell'attività giudiziaria interviene tra i primi il D.L. 8 marzo 2020, n. 11. Si tratta di un atto normativo specificamente dedicato agli istituti processuali, tant'è che risulta rubricato “differimento urgente delle udienze e sospensione dei termini nei procedimenti civili, penali, tributari e militari” e, al comma primo, ha disposto il rinvio d'ufficio delle udienze sino al 22 marzo 2020, ad eccezione di quanto previsto dall'art. 2, comma 2, lett. g)...
Leggi dopo |
Rito civile emergenziale e udienze da remoto (... ma non troppo) negli ultimi decreti legge sulla giustizia
Udienza (PCT)Dall'inizio della pandemia il Governo ha approvato molteplici provvedimenti legislativi, inaugurando un periodo di ipertrofia (o bulimia) legislativa. È stato autorevolmente stimato che, dalla proclamazione dello stato di emergenza, sono state prodotte una quantità di disposizioni normative che occupano circa 1100 pagine della Gazzetta Ufficiale.
Leggi dopo |
I tribunali penali davanti alla fase 2: una prima lettura del nuovo art. 83 d.l. 18/2020, tra legge di conversione e decreto legge 28/2020
Informatica giuridica e processo telematicoTra il 30 aprile ed il primo maggio 2020, l'art. 83 del d.l. n. 18/2020, contenente le misure urgenti per la pandemia da COVID-19 in materia di giustizia (tra le altre, anche) penale, viene interessato da ben due provvedimenti normativi: con la legge 24 aprile 2020, n. 27, entrata in vigore il 30 aprile 2020...
Leggi dopo |
Le indagini preliminari in epoca di coronavirus
Archivio delle intercettazioni (PPT)La disciplina dell’attività giudiziaria preliminare nel periodo dell’emergenza è intervenuta con la legge 24 aprile 2020, n. 27, che ha convertito in legge con modificazioni il d.l. n. 18 del 2020. Questa legge, in particolare, ha introdotto nell’art. 83 del d.l. n. 18 del 2020 il nuovo comma 12-quater destinato a disciplinare, nel corso delle indagini preliminari, l’attività del pubblico ministero e del giudice. A questa disposizione, poi, il successivo d.l. 30 aprile 2020, n. 28, ha aggiunto due ulteriori norme. Si tratta dei nuovi commi 12-quater.1 e 12-quater.2, inseriti sempre nell’art. 83 del d.l. n. 18 del 2020, convertito dalla legge n. 27 del 2020. Queste disposizioni, che saranno di seguito illustrate, seppur destinate ad essere efficaci per un tempo limitato, costituiscono importanti passi in avanti verso l’informatizzazione del procedimento penale.
Leggi dopo |
Analisi ed effetti della normativa emergenziale per il COVID-19 sugli uffici giudiziari ordinari di merito
Informatica giuridica e processo telematicoGli interventi legati all’emergenza sanitaria, effettuati dal Governo italiano in tutti i settori per contrastare la pandemia da COVID-19, hanno riguardato anche la realtà giudiziaria.
Leggi dopo |
Verso la telematizzazione del processo penale? Un approccio laico alla prospettiva dell’utilizzo degli strumenti informatici per la celebrazione delle udienze
Comunicazione di atti tra uffici giudiziari in via telematica (PPT)Le novità in tema di processo penale da remoto. Il Focus che approfondisce il tema.
Leggi dopo |