Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Le regole dell’espropriazione forzata durante l’emergenza per il COVID-19
Esecuzioni immobiliari (PCT)Per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, il decreto legge 8 marzo 2020 n. 11 ed il decreto del Presidente del consiglio dei ministri, assunto in pari data, hanno adottato misure straordinarie ed urgenti in relazione allo svolgimento delle udienze e alla sospensione dei termini nei procedimenti civili, penali, tributari e militari.
Leggi dopo |
Il procedimento penale in Cassazione al tempo del coronavirus: una forte spinta verso il processo telematico
Cassazione, decreto 31 marzo 2020, n. 47.pdf
Il Focus offre un'analisi dei provvedimenti emanati al fine di gestire l'emergenza epidemiologica, facendo chiarezza sulla forte spinta che c'è stata verso il processo telematico. Il documento illustra anche quanto è stato stabilito, in data 31 marzo 2020, dal Primo Presidente della corte di Cassazione con il decreto n. 47/2020.
Leggi dopo |
Le disposizioni in tema di giustizia tributaria del d.l. “Cura Italia” sull’emergenza covid-19
Informatica giuridica e processo telematicoApplicate al processo tributario solo in quanto compatibili le disposizioni del d.l. n. 18/2020, il quale all’art. 83, prevede un articolo intitolato “Nuove misure urgenti per contrastare l’emergenza epide-miologica da COVID-19 e contenerne gli effetti in materia di giustizia civile, penale, tributaria e militare”.
Leggi dopo |
Emergenza COVID – 19: misure urgenti in materia di giustizia amministrativa
Decreto Cura Italia_G.U. n. 70-2020.pdf
Con il d.l. 17 marzo 2020, n. 18 il Governo ha adottato ulteriori misure urgenti per contenere gli effetti negativi che l'emergenza epidemiologica sta producendo. Tra queste misure, ve ne sono alcune volte a tutelare il corretto funzionamento della giustizia e, per ciò che attiene alla giustizia amministrativa, viene in rilievo l’art. 84.
Leggi dopo |
Udienza a distanza ai tempi del coronavirus
Informatica giuridica e processo telematicoIl legislatore è intervenuto per contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19. In particolare, ha ritenuto la straordinaria necessità ed urgenza di emanare disposizioni per contrastare tale emergenza sanitaria. ll presente Focus opera una ricognizione di come l’operatore stia cercando di orientarsi in questa delicata fase.
Leggi dopo |
Le disposizioni del d.l. “Cura Italia” sull’emergenza covid-19, con particolare riguardo alle notifiche telematiche
Decreto Cura Italia_G.U. n. 70-2020.pdf
Il d.l. n. 18/2020 all’art. 83, prevede una disposizione intitolata “Nuove misure urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenerne gli effetti in materia di giustizia civile, penale, tributaria e militare”.
Leggi dopo |
Disegno di legge delega per l’efficienza del processo penale: disposizioni su deposito telematico degli atti e notificazioni
art. 121 cod. proc. pen.
DDL recante deleghe al Governo per l’efficienza del processo penale.pdf
Il Consiglio dei Ministri, in data 13 febbraio 2020, ha approvato il “Disegno di legge recante deleghe al governo per l’efficienza del processo penale e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari pendenti presso le corti d’appello”. Una delle disposizioni principali è l’art. 2, intitolato “Disposizioni per l’efficienza dei procedimenti penali e in materia di notificazioni”, che contiene una serie di previsioni rilevanti in vista dell’attuazione del processo penale telematico.
Leggi dopo |
La giustizia predittiva
Giustizia PredittivaLa giurisprudenza del Consiglio di Stato ha avallato l'impiego di algoritmi in sede di decisioni pubbliche, così aprendo agli orizzonti della ‘giustizia predittiva' e, con questa, di un diritto auspicabilmente ‘certo'.
Leggi dopo |
Indagini informatiche e acquisizione dei file: accertamento o rilievo?
Portale notizie di reato (PPT)Le modalità di acquisizione dei file individuati nell'ambito di perquisizioni informatiche possono essere determinate in relazione alla effettiva utilizzabilità- spesso decisiva- degli stessi. In questo senso è indispensabile verificare l'effettiva natura dell'attività in oggetto e se – conseguentemente - debba essere applicata la procedura degli accertamenti tecnici irripetibili ex art 360 c.p.p. o se siano sufficiente l'attività delegata alla P.G.
Leggi dopo |
Le attestazioni di conformità del difensore nella disciplina speciale sul processo civile telematico
Attestazioni di conformitàL'autore delinea le specifiche fattispecie in cui può esplicarsi il potere di autentica del difensore (e di altri soggetti qualificati) nel processo civile telematico, per poi illustrare le modalità espressamente previste per procedere a tali attestazioni secondo la disciplina speciale rispetto a quella prevista dal c.a.d. In chiusura, un breve cenno ai conseguenti riflessi applicativi nel giudizio in Cassazione, ove l'esigenza di “convertire” il documento informatico nel tradizionale supporto cartaceo attraverso l'attestazione di conformità della copia analogica all'originale digitale è (almeno allo stato), per così dire, strutturale, dal momento che non è ancora ammesso il deposito telematico.
Leggi dopo |