Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Il sistema documentale TIAP: esame delle questioni sorte a qualche anno dalla sua introduzione
Notifiche telematiche (PPT)Nel processo penale è stato progressivamente introdotto l'utilizzo di un sistema informatico, denominato con l'acronimo TIAP, che mira a digitalizzare il fascicolo del procedimento. Si tratta di un applicativo che rende disponibili in forma digitale gli atti processuali, i quali, peraltro, continuano ad essere formati in originale su supporto cartaceo. Trascorsi alcuni anni dall'introduzione del sistema, è possibile procedere ad una ricognizione delle questioni che sono state affrontate dalla Corte di Cassazione.
Leggi dopo |
Comunicazioni ed avvisi tra uffici giudiziari: è possibile trasmetterli con PEC?
Notifiche telematiche (PPT)Oltre alle notificazioni, è possibile trasmettere con PEC comunicazioni o avvisi? Per rispondere a questa domanda occorre interpretare le norme primarie e secondarie di riferimento, non senza trascurare il fatto che il legislatore non distingue né differenzia tra loro le notificazioni, le comunicazioni e gli avvisi. L'autrice si sofferma in particolare sulle comunicazioni (e avvisi) tra uffici giudiziari e, tenuto conto della prassi ormai invalsa in vari uffici giudiziari, prova a dare una nuova lettura delle disposizioni, alla luce della recente riforma del Cad, suggerendo anche possibili rimedi organizzativi che arginino il rischio di “perdere” la comunicazione ricevuta.
Leggi dopo |
Notificazioni telematiche e soggetti privati: limiti e nuovi orizzonti
Notifiche telematiche (PPT)Sulle notificazioni telematiche richieste dalle parti private la Suprema Corte mostra ancora segni di chiusura, intermezzati da alcune aperture, come nel caso in cui la notifica a mezzo PEC venga effettuata dal difensore dell'imputato a quello della persona offesa. E se invece già nei principi espressi dalla Suprema Corte vi fossero in nuce i segni di un ampliamento nel ricorso al telematico? È su questo che si interroga l'autrice, che propone una nuova lettura dei principi ed anche una serie di accorgimenti da adottare.
Leggi dopo |
Deposito dell'atto di riassunzione nel processo telematico: profili normativi, giurisprudenziali e operativi
Deposito telematico (PCT)
La modalità di deposito, telematica o cartacea, dell'atto di riassunzione del processo è ancora oggetto di acceso dibattito. L'Autore esamina in dettaglio la questione, inquadrandola dal punto di vista normativo, articolando le diverse fattispecie, ripercorrendo i contrastanti arresti giurisprudenziali, suggerendo soluzioni prudenziali e indicando i profili tecnico-operativi.
Leggi dopo |
L’ambito di applicazione del PTT: alternatività tra modalità cartacee e telematiche nei due gradi di giudizio e nelle fasi processuali
L'obbligatorietà della costituzione telematica in giudizio
Il processo telematico nasce dalla volontà di combinare le nuove tecnologie con l’organizzazione degli uffici giudiziari e le norme del processo. Attualmente l’opzione telematica non è obbligatoria né per il ricorrente né per il resistente, con l’unico vincolo per chi scelga lo strumento informatico, di non modificare detta scelta sino alla conclusione della causa in appello, obbligo sancito dall’art. 2, comma 3, d.m. 23 dicembre 2013, n. 163 (di seguito “Regolamento”). La scelta iniziale analogica, tuttavia, non inibisce il successivo uso del canale digitale, nel rispetto delle regole a tale scopo dettate.
Leggi dopo |
Sentenza non registrata e notifica ex art. 325 c.p.c.
Copie, duplicati e attestazioni di conformità (PCT)
Con l’avvio del PCT il difensore ha acquisito la piena disponibilità del provvedimento decisorio sin dal momento del suo deposito e quindi non vi è più alcuna necessità di formulare istanza alla Cancelleria per l’estrazione di una copia dello stesso. Il problema che si pone, però, è quello di verificare se tale attività dell’avvocato sia assoggettata agli stessi limiti previsti, ad esempio, per il Cancelliere.
Leggi dopo |
Guida pratica alle impugnazioni telematiche
Deposito telematico (PCT)Un quadro completo e pratico delle operazioni inerenti il promovimento di un’impugnazione civile per via informatica.
Leggi dopo |
Portale delle vendite pubbliche: le modalità di vendita e l'offerta telematica
Esecuzioni immobiliari (PCT)
Entro il 30 settembre 2017 sarà attestato, con decreto, il funzionamento del portale delle vendite pubbliche, una piattaforma telematica ministeriale che raccoglierà e gestirà preventivamente e obbligatoriamente ogni informazione relativa alla pubblicazione e la vendita telematica di beni mobili e immobili sottoposti ad espropriazione forzata.
Leggi dopo |
L'istanza di autorizzazione al presidente del tribunale per la ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare
Esecuzioni mobiliari (PCT)L'art. 19, primo comma, lettere c) e d), d.l. 132/2014 è intervenuto sulle modalità di ricerca telematica dei beni da pignorare, abrogando il settimo comma dell'art. 492 c.p.c. che in precedenza le determinava, e stabilendo una nuova disciplina nell'art. 492-bis c.p.c..
Leggi dopo |
Breve rassegna di questioni pratiche in materia di copie e notificazioni nel processo civile telematico
Copie, duplicati e attestazioni di conformità (PCT)L’Autore analizza alcune questioni pratiche inerenti le copie e notificazioni nel processo civile telematico: quali sono i casi in cui deve essere notificata via PEC anche la procura alle liti? Quando deve essere attesta la conformità delle copie? Come va apposta l’attestazione di conformità delle copie? Come si attesta la conformità della procura alle liti?
Leggi dopo |