Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata su Notifica in proprio a mezzo PEC (PCT) |
L’uso della PEC tra notifica e semplice inoltro
Corte d'Appello di Bari,
È nulla la notificazione a mezzo PEC quando manchi la prescritta relata di notifica, con la correlativa sottoscrizione ed attestazione di conformità dell’atto notificato in copia informatica, all’originale (cartaceo) da cui è stata estratta, e, dunque, manchi un elemento espressamente ritenuto come essenziale per il perfezionamento del procedimento notificatorio.
Leggi dopo |
Notifiche a mezzo PEC e raggiungimento dello scopo
Notifica in proprio a mezzo PEC (PCT)È da ritenersi tardivo il ricorso in Cassazione proposto oltre il termine di sessanta giorni da una notificazione a mezzo PEC che, pur essendo priva degli elementi richiesti dall’articolo 3bis della legge n. 53 del 1994, non può considerarsi nullo ma irregolare e pertanto suscettibile di sanatoria ai sensi dell’articolo 156 c.p.c. per raggiungimento dello scopo.
Leggi dopo |
Divergenza fra titolarità effettiva e formale intestazione di indirizzo PEC risultante da pubblici elenchi
Cass. civ.,
È valida la notificazione telematica di un atto (o provvedimento) processuale eseguita ad un indirizzo PEC attribuito da uno dei pubblici elenchi di legge al destinatario della notifica, ma utilizzato da un diverso soggetto.
Leggi dopo |
L’avvocato mero domiciliatario “fisico” non riceve – né esegue – validamente le notificazioni telematiche di atti e provvedimenti
Cass. civ.,
È giuridicamente inesistente la notificazione effettuata via PEC all’avvocato presso il quale la parte (o il suo difensore) non abbia eletto il domicilio digitale.
Leggi dopo |
È ammissibile l’attestazione di conformità della sentenza redatta dal difensore del precedente grado di giudizio
Cass. civ.,
Pur essendo ammissibile l’attestazione di conformità della sentenza redatta dal difensore del grado precedente, deve dichiararsi improcedibile il ricorso non essendo stata depositata anche la copia conforme della PEC contenente la sentenza notificata e la relata di notifica.
Leggi dopo |
Improcedibilità del ricorso per cassazione – doveri di collaborazione del precedente difensore
Cass. civ.,
Nel caso in cui la notificazione della sentenza di appello sia avvenuta con modalità telematica, è onere del difensore che abbia ricevuto detta notificazione attestare che il documento analogico sia conforme a quello digitale ricevuto a mezzo PEC.
Leggi dopo |
Notificazione via PEC, perfezionamento
Cass. civ.,
La violazione dell’art. 19-ter delle specifiche tecniche del 16 aprile 2014 costituisce una mera irregolarità, non riconducibile alle ipotesi di nullità previste dall’art. 11 della legge n. 53/1994. In ogni caso, qualora controparte abbia ribattuto alle deduzioni avversarie, l’eventuale nullità sarebbe comunque sanata dal raggiungimento dello scopo.
Leggi dopo |
La notificazione dell'intimazione di sfratto a mezzo PEC
Trib. Roma,
L'ordinanza in commento affronta una delle questioni non ancora risolte in tema di notificazioni a mezzo posta elettronica certificata: se quest'ultima possa essere quoad effectum equiparata a quella a mani proprie.
Leggi dopo |
Nullità della notificazione a mezzo PEC – sanatoria per raggiungimento dello scopo
Cass. civ.,
L’onere di indicare nell’atto notificato per via telematica in corso di procedimento l’ufficio giudiziario, la sezione, il numero e l’anno di ruolo della causa, previsto a pena di nullità, rilevabile anche d’ufficio, assolve al fine di consentire l’univoca individuazione del processo al quale si riferisce la notificazione.
Leggi dopo |
Nulla la notifica eseguita a mezzo PEC ad un indirizzo attribuito a più soggetti distinti
Cass. civ.
La questione giuridica affrontata dalla Corte di Cassazione con la pronuncia in commento riguarda la sanzione di nullità della notificazione prevista dall'art. 160 c.p.c. nella parte in cui prevede che la notificazione è nulla «se vi è incertezza assoluta sulla persona a cui è fatta o sulla data».
Leggi dopo |
Pagine
- 1
- 2
- 3
- 4
- seguente ›
- ultima »