Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
PST: nuovi schemi XSD per la sperimentazione del deposito telematico in Cassazione
PST, schemi XSD deposito in Cassazione.pdf
Il PST ha reso disponibile la nuova versione degli schemi XSD per il deposito telematico di atti introduttivi e successivi presso la Corte Suprema di Cassazione.
Leggi dopo |
Processo Penale Telematico: il DGSIA offre specificazioni sui servizi da remoto
PPT, remotizzazione dei Servizi informativi.pdf
Il DGSIA ha pubblicato una nota che illustra le novità sulla remotizzazione dei servizi che saranno in esercizio all’inizio del 2021 e fornisce alcune specificazioni sugli strumenti in uso che hanno manifestato criticità.
Leggi dopo |
PST, programmata una nuova interruzione dei servizi informatici settore civile
Informatica giuridica e processo telematicoIl PST informa gli utenti che è prevista una nuova interruzione dei servizi informatici settore civile dalle ore 16:00 del 15 gennaio fino alle ore 08:00 del 18 gennaio 2021.
Leggi dopo |
Normativa COVID: inammissibile il ricorso penale per cassazione presentato a mezzo PEC
Cass. pen.,
In tema di impugnazioni penali, la normativa emergenziale COVID non ha previsto una modalità di trasmissione telematica degli atti di impugnazione sicché le forme e le modalità previste dal codice di procedura penale non possono ritenersi derogabili e l’atto di impugnazione presentato a mezzo PEC va dichiarato inammissibile.
Leggi dopo |
In Gazzetta Ufficiale le regole definitive per l’attuazione del PAT
Regole PAT_ G.U. n. 7-2021.pdf
Ha trovato pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il decreto 28 dicembre 2020 del Segretariato Generale della Giustizia amministrativa recante «regole tecnico-operative per l'attuazione del processo amministrativo telematico, nonché per la sperimentazione e la graduale applicazione dei relativi aggiornamenti».
Leggi dopo |
La Cassazione torna sull’improcedibilità del ricorso notificato a mezzo PEC in assenza dell’attestazione di conformità
Cass. civ.,
Il deposito della copia analogica del ricorso per cassazione predisposto in originale telematico e notificato a mezzo PEC, senza l’attestazione di conformità o con attestazione priva della firma autografa, non comporta l’improcedibilità del ricorso stesso solo se il controricorrente depositi copia analogica del ricorso ritualmente autenticata o non ne disconosca la conformità all’originale.
Leggi dopo |
AGID, in calo le campagne malspam via PEC
PECL’Agenzia per l’Italia Digitale fa sapere che si è registrato un netto calo delle campagne malspam diffuse via PEC, grazie al rafforzamento della sicurezza del sistema.
Leggi dopo |
Ricorso per fallimento: se la notifica non può essere compiuta via PEC è valido il deposito dell’atto presso la casa comunale
Cass. civ.,
Quando la notificazione del ricorso per fallimento non può essere compiuta via posta elettronica certificata o presso la sede risultante dal registro delle imprese, si esegue con il deposito dell’atto presso la casa comunale.
Leggi dopo |
Comunicazioni e notifiche a mezzo PEC anche nel procedimento disciplinare a carico dell’avvocato
Cass. civ.,
L’art. 16 comma 4 d.l. n. 179/2012 (conv. con modif. in l. n. 221/2012) è stato modificato dall’art. 3 comma 1-ter d.l. n. 28/2020, con l’estensione anche ai procedimenti davanti al CNF in sede giurisdizionale della previsione secondo cui le comunicazioni e le notificazioni a cura della cancelleria sono effettuate esclusivamente per via telematica all’indirizzo PEC risultante da pubblici elenchi...
Leggi dopo |
Conversione del decreto Ristori, Milleproroghe e legge di Bilancio: le novità di fine anno in materia di giustizia
Udienza (PCT)I provvedimenti volti a fronteggiare l’emergenza epidemiologica e i consueti provvedimenti di fine anno (e, cioè, il Milleproroghe e la legge di Bilancio) comprendono molte disposizioni in materia di Giustizia che rende opportuno fornire un quadro riepilogativo delle principali modifiche che riguardano la giustizia civile e penale seguendo l’ordine cronologico degli (ultimi) provvedimenti dell’anno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale.
Leggi dopo |