Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Notifica PEC ad uno dei due difensori: quale termine per far valere la nullità?
Cass. pen.,
Nel caso in cui l’imputato abbia nominato due difensori, l’eventuale nullità di ordine generale a regime intermedio derivante dall’omessa notificazione dell’avviso di fissazione dell’udienza ad uno dei due deve essere eccepita, a pena di decadenza, prima della sentenza, anche se il difensore che ha ricevuto la notificazione a mezzo PEC non compare all’udienza.
Leggi dopo |
Indirizzo PEC errato ma riferibile al destinatario: quale sorte per la notifica?
Cass. civ.,
La notifica effettuata utilizzando un indirizzo PEC errato ma comunque riferibile al destinatario non determina alcuna inesistenza, ove l’atto raggiunga comunque la persona fisica o giuridica. In un caso simile, pertanto, il notificante è legittimato ad essere rimesso in termini.
Leggi dopo |
Sull’orario di perfezionamento della notifica telematica per notificante e destinatario
Cass. civ.,
Con l’ordinanza n. 25227 la Cassazione recepisce quanto chiarito dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 75/2019, con cui è stato dichiarato incostituzionale l’art. 16-septies l. n. 221/2012 ove prevede che «la notifica eseguita con modalità telematiche la cui ricevuta di accettazione è generata dopo le ore 21 ed entro le ore 24 si perfeziona per il notificante alle ore 7 del giorno successivo, anziché al momento di generazione della ricevuta».
Leggi dopo |
PTT, avvisi e attestazioni di indisponibilità
Rimessione in termini (PTT)Il portale della Giustizia Tributaria avvisa gli utenti che sono state messe in atto azioni utili ad avvisare tempestivamente del malfunzionamento dei servizi online del PTT. Infatti, posto che a partire dallo scorso 1° luglio il servizio è funzionante 7 giorni su 7, possono verificarsi situazioni che ne causano l’indisponibilità.
Leggi dopo |
Dall'AGID le Linee Guida per il rilascio delle identità digitali per uso professionale
AGID, Linee Guida identità digitale.pdf
L’AGID ha pubblicato le Linee guida sulle modalità di rilascio delle identità digitali per uso professionale, cui i gestori del sistema SPID devono attenersi.
Leggi dopo |
PTT: attestata interruzione ai fini della rimessione in termini
Rimessione in termini (PTT)A causa di un problema tecnico, nei giorni scorsi non è stato possibile utilizzare i servizi telematici del PTT. L’indisponibilità è attestata per la rimessione in termini.
Leggi dopo |
Vendite Pubbliche: ripristinate le funzionalità e attestato il malfunzionamento del Portale
Portale delle vendite pubblicheSono state ripristinate le funzionalità del PVP e l’indisponibilità del servizio verificatasi nei giorni scorsi è stata attestata ai sensi dell’art. 161-quater disp. att. c.p.c..
Leggi dopo |
PVP momentaneamente indisponibile
Portale delle vendite pubblicheIl Portale delle Vendite Pubbliche è temporaneamente indisponibile per urgenti attività di manutenzione straordinaria.
Leggi dopo |
Sulla tassatività degli indirizzi PEC a cui notificare telematicamente il ricorso alla PA
Cons. di Stato.,
Il Consiglio di Stato, chiarendo che gli indirizzi PEC a cui effettuare le notifiche telematiche sono quelli mutuati dall’elenco tenuto dal Ministero della Giustizia, rileva che è esclusa ogni forma di equipollenza. Pertanto, ponendo fine all’oscillazione giurisprudenziale registrata sul tema, specifica che non possono ritenersi validi gli indirizzi risultanti dal registro IPA e neppure quelli indicati nei siti dell’amministrazione.
Leggi dopo |
Giudice di Pace di Roma: le notifiche telematiche hanno valore legale
Giudice di Pace (PCT)Il PST, alla luce della pubblicazione in G.U. del decreto ministeriale 15 ottobre 2019, informa che a partire dal 1° novembre 2019 le comunicazioni e notificazioni telematiche di cancelleria eseguite dall’Ufficio del Giudice di Pace hanno valore legale.
Leggi dopo |