Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Malware FTCODE via PEC: continuano le frodi informatiche
PECCERT-PA ha avvertito i professionisti che nella giornata di ieri alcune caselle PEC precedentemente compromesse sono state utilizzate per veicolare il malware FTCODE. Ecco i messaggi da cui diffidare.
Leggi dopo |
La polizia giudiziaria può trasmettere a mezzo PEC un verbale d’arresto al PM
Cass. pen.,
Nella valutazione della tempestività della trasmissione del verbale d’arresto al PM da parte della polizia giudiziaria, non si deve tenere in considerazione solo il momento della trasmissione cartacea dello stesso, dovendosi avere riguardo della data dell’invio telematico. La polizia giudiziaria, infatti, può tranquillamente utilizzare tale tipologia di trasmissione.
Leggi dopo |
Durante il colloquio con il cliente detenuto il legale può portare con sé il computer?
Cass. pen.,
La Corte di Cassazione ha affermato che, posto che non esistono norme giuridiche che escludono espressamente l’accesso in carcere dell’avvocato con strumenti informatici (computer e/o pen-drive), per esigenze di sicurezza è comunque necessario, per autorizzarne l’utilizzo durante i colloqui con il proprio assistito detenuto, verificare nel caso concreto la stretta necessità del ricorso a tale mezzo per la tutela del diritto di difesa.
Leggi dopo |
PTT: interruzione 24 e 25 ottobre 2019 e rimessione in termini
Rimessione in termini (PTT)I servizi telematici del PTT non sono risultati utilizzabili tra le ore 17.16 del 24 ottobre 2019 e le ore 15.10 del giorno 25 ottobre 2019. Tale indisponibilità è attestata ai fini della rimessione in termini.
Leggi dopo |
Notifiche telematiche nel processo tributario e principio del tempus regit actum
Cass. civ. trib.,
Nel Lazio il PTT è entrato in vigore dal 15 aprile 2017 e, alla stregua del principio del tempus regit actum, le modalità telematiche di notifica trovano applicazione ai singoli atti compiuti a decorrere da tale data, anche se il processo è iniziato prima.
Leggi dopo |
Se l’atto d’appello notificato è mancante di una pagina non si determina alcuna nullità del giudizio
Cass. pen.,
La Cassazione ha escluso che si determini una nullità laddove la cancelleria notifichi a mezzo PEC l'atto di appello depositato dal condannato alla parte civile omettendo una pagina, quando l’originale risulta completo.
Leggi dopo |
Giustizia Amministrativa: problemi nel deposito telematico
Deposito telematico degli atti delle parti (PAT)Da questa mattina, informa la Giustizia Amministrativa, sono state registrate difficoltà nel deposito via PEC da parte degli avvocati di alcune sedi, tra cui Roma, Catanzaro e Parma.
Leggi dopo |
Nuova ondata di virus tramite messaggi PEC: consigli per tutelarsi
PECNelle ultime ore sono state veicolate attraverso la PEC alcune mail anomale contenenti link malevoli e provenienti da indirizzi PEC realmente esistenti e riconducibili a professionisti iscritti. Ecco alcuni utili consigli per distinguere i messaggi attendibili da quelli pericolosi.
Leggi dopo |
CNF: ammesso l’uso della PEC nel procedimento disciplinare
PECIl Consiglio Nazionale Forense ha chiarito che nei procedimenti innanzi al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e al Consiglio Distrettuale di Disciplina, l’atto che dispone la cancellazione del professionista dall’Albo può essere comunicato a mezzo PEC.
Leggi dopo |
Sulla decorrenza del termine per impugnare la comunicazione via PEC della sentenza di fallimento
Cass. civ.,
La notifica del testo integrale della sentenza di rigetto del reclamo proposta avverso la sentenza dichiarativa di fallimento, effettuata dalla cancelleria mediante PEC, ai sensi dell’art. 16, comma 4, d.l. n. 179/12, fa decorrere il termine breve per impugnare in Cassazione.
Leggi dopo |