Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Alert della Camera Penale gli avvocati milanesi: il Tribunale del Riesame dichiara inammissibili le impugnazioni via PEC
PECLa Camera Penale di Milano fa sapere che il Tribunale del Riesame di Milano, in forza dell’interpretazione fornita dai Giudici alla normativa esistente, ha finora ritenuto inammissibili tutte le impugnazioni presentate tramite PEC.
Leggi dopo |
Nuova integrazione al protocollo per la digitalizzazione degli atti nei processi civili in Cassazione
Integrazione al Protocollo Digitalizzazione atti.pdf
Pubblicata l’integrazione al protocollo d’intesa per la digitalizzazione degli atti nei processi civili davanti la Corte di Cassazione sottoscritto lo scorso 27 ottobre 2020. D’ora in poi anche memorie e conclusioni scritte del P.G. potranno essere inviate tramite modalità telematica.
Leggi dopo |
Udienze a distanza, le indicazioni fornite dal MEF
MEF, Linee guida tecnico-operative per le parti processuali, novembre 2020.pdf
Dal Ministero dell'Economia e Finanze arrivano le linee guida per accedere al processo tributario da remoto. Per accedere al processo tributario da remoto servirà un dispositivo compatibile con la versione di Skype web app oppure con l’app Skype for business.
Leggi dopo |
Costituzione in giudizio via PEC rifiutata per irregolarità fiscale: la parte può chiedere la rimessione in termini
Cass. civ.,
Posto che il deposito con modalità telematiche si ha per avvenuto al momento in cui viene generata la ricevuta di avvenuta consegna da parte del gestore di posta elettronica certificata del Ministero della Giustizia, da quel momento non residua alcuno spazio per il rifiuto di ricezione degli atti per irregolarità fiscale degli stessi, ai sensi dell'art. 285 d.P.R. n. 115/2002. Laddove la cancelleria rifiuti comunque il deposito, la parte potrà avanzare richiesta di rimessione in termini per non imputabile inosservanza del termine.
Leggi dopo |
Recupero dei depositi telematici effettuati nei Distretti di Corte di Appello di Napoli e Salerno
Deposito telematico (PCT)Il PST informa che è in corso il recupero a cura del CISIA di Napoli dei depositi telematici in ambito civile effettuati dal 10 novembre al 16 novembre 2020 nei Distretti di Corte di Appello di Napoli e Salerno dai soggetti esterni abilitati al PCT.
Leggi dopo |
Inammissibili nuovi motivi di impugnazione proposti dal PM via PEC
Cass. pen.,
La Cassazione, interpretando in maniera restrittiva la disposizione contenuta nell’art. 24, comma 4 e 5, del decreto legge Ristori, ha ritenuto inammissibili i nuovi motivi di impugnazione trasmessi via PEC dal Pubblico Ministero alla cancelleria.
Leggi dopo |
Pubblicate le FAQ e il tutorial per il deposito telematico degli atti penali
FAQ Deposito Telematico Atti Penali.pdf
L’Ordine degli Avvocati di Milano ha diffuso le FAQ più frequenti e il tutorial relativi al deposito telematico di memorie, documenti, richieste e istanze di cui all’art. 415-bis, comma 3, c.p.p. presso gli Uffici del Pubblico Ministero.
Leggi dopo |
PTT: rielaborati i depositi per cui non sono state generate le ricevute PEC
Ricorso (tutte le tipologie) e suo deposito (PTT)La Giustizia Tributaria informa che, a causa di malfunzionamenti, si sono verificate delle mancate ricezioni delle ricevute PEC. Per i depositi PTT avvenuti durante il disservizio, è stata eseguita una seconda elaborazione dopo 24 ore dal deposito.
Leggi dopo |
Procedimento disciplinare magistrati: indicazioni per gli interrogatori da remoto
Procura Generale Casssazione O.S._n_53-2020.pdf
Con gli ordini di servizio n. 49 e 53, la Procura Generale della Corte di Cassazione ha dato disposizioni in merito al procedimento disciplinare magistrati, specificando che per lo svolgimento da remoto dell’interrogatorio dell’incolpato e per l’esame testimoniale potranno essere adottate modalità di collegamento da remoto.
Leggi dopo |
Il processo amministrativo durante l’emergenza COVID
Informatica giuridica e processo telematicoHa trovato pubblicazione sul sito della Giustizia Amministrativa il comunicato recante un primo bilancio del processo amministrativo durante l’emergenza sanitaria da COVID-19, al quale, rispetto alle altre giurisdizioni, sembra essere stato riservato un “trattamento differenziato”. Emersi anche i dati relativi al processo telematico.
Leggi dopo |