Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
La notifica del ricorso via PEC nulla per malfunzionamento tecnico diviene valida se ripetuta nei tempi stabiliti dalla Cassazione
Cass. civ.
La Corte di Cassazione afferma un principio di diritto in tema di notifiche telematiche via PEC applicabile anche nel Processo Tributario Telematico.
Leggi dopo |
Tribunale di Milano: il verbale di conciliazione diventa telematico
Comunicazione
L’Ordine degli avvocati di Milano ha pubblicato la comunicazione con cui il Presidente della Sezione Lavoro del Tribunale ha annunciato l’avvio di una nuova gestione informatizzata dei verbali di conciliazione.
Leggi dopo |
Introdotto l’obbligo del preventivo scritto per l’avvocato
Procura alle liti (PCT)Dopo l’approvazione in via definitiva da parte del Senato il 2 agosto 2017, il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza, dopo un tormentato iter, è diventato legge con molti aspetti che toccano direttamente e indirettamente l’attività dell’avvocato. La prima significativa novità, di cui occorre analizzare la portata in attesa della pubblicazione del testo sulla Gazzetta Ufficiale, è sicuramente l’introduzione dell’obbligo per l’avvocato di fornire un preventivo scritto al cliente.
Leggi dopo |
Il Consiglio dei Ministri approva il disegno di legge sull’equo compenso
Procura alle liti (PCT)Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 7 agosto 2017 ha approvato il disegno di legge presentato dal Ministro della Giustizia Andrea Orlando su un tema molto sentito per tutti gli avvocati: quello recante Disposizioni in materia di equo compenso e clausole vessatorie nel settore delle prestazioni legali. Il disegno di legge viene ora trasmesso al Parlamento perché possa discuterne e, auspicabilmente, approvarlo prima del termine della legislatura.
Leggi dopo |
Notifica effettuata presso la Cancelleria anziché all’indirizzo PEC: nullità o inesistenza?
Cass.
Secondo la Cassazione non può considerarsi inesistente la notifica effettuata, in violazione dell’art. 16-sexies, comma 4, d.l. n. 179/2012, presso la Cancelleria e non all’indirizzo PEC del destinatario.
Leggi dopo |
Avviso di fermo sul Nodo dei Pagamenti
Contributo unificato (PCT)Il PST comunica che domani il Nodo dei Pagamenti-SPC subirà un fermo per un intervento di manutenzione.
Leggi dopo |
Improcedibilità del ricorso per omesso deposito di copia autentica della relata di notifica
Cass.
In caso di notifica telematica della sentenza impugnata, il difensore di parte ricorrente deve estrarre copia cartacea del messaggio PEC pervenutogli e della relazione di notificazione, attestarne la conformità agli originali digitali e depositare tali copie presso la Cancelleria.
Leggi dopo |
Notifica PEC alla p.a.: valida se effettuata all’indirizzo risultante dal registro IPA?
TAR Palermo
Ai fini della notifica telematica di un atto processuale ad una p.a. non è possibile utilizzare qualunque indirizzo PEC ma solo quelli inseriti nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia.
Leggi dopo |
Contributo unificato per i ricorsi? In Gazzetta le modalità di versamento
d.m. 27 giugno 2017
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il decreto 27 giugno 2017, pubblicato in G.U. n. 167 del 19 luglio 2017, ha sancito le modalità di versamento del contributo unificato per i ricorsi promossi dinanzi al giudice amministrativo, per i ricorso straordinari al Presidente della Repubblica e per i ricorsi straordinari al Presidente della Regione siciliana.
Leggi dopo |
Non è nullo il ricorso nativo digitale privo di firma digitale se riferibile al difensore
TAR Napoli
La mancata sottoscrizione con firma digitale del ricorso in formato nativo digitale non comporta l’insanabile nullità dell’atto se esso è inequivocabilmente riferibile al difensore.
Leggi dopo |