Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
Introduzione | I ransomware | La criminalità virtuale | Il ruolo delle criptovalute | Cyberlaundering e ransoware | Profili di responsabilità degli enti che paghino il riscatto | Errore umano e diritto penale | In conclusione | Riferimenti |
La crescita esponenziale degli attacchi a sistemi informatici con conseguente richiesta di “riscatto” in criptovalute per sbloccare i dati interroga il “penalista” circa l'idoneità dell'attuale legislazione a fronteggiare questo fenomeno. Sono molti i profili di interesse: chi dovesse pagare il “riscatto” è esente da responsabilità penali? Il dipendente che con la propria condotta rende possibile l'aggressione potrà esserne chiamato a rispondere in sede penale? Queste sono solo alcune delle questioni che il ransoware pone.
Leggi dopo |