Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
L'appello penale pandemico dopo la legge di conversione: continua la deroga al codice di procedura penale |
Introduzione | Il quadro normativo | Il tempo pandemico | Il tempo “confuso” del legislatore frettoloso | La disciplina del nuovo appello penale: scenari e mappe di orientamento | Cosa e come si deposita: le nuove forme di presentazione dell’impugnazione a mezzo pec e le nuove inammissibilità | In conclusione | Guida all'approfondimento |
Il giorno di Natale 2020 è entrata in vigore la l. 176/2020 con la quale il Parlamento, con voto di fiducia, ha convertito in legge i decreti legge Ristori (il n. 137/2020, il n. 149/2020 e il 157/2020). La tecnica legislativa, esplicitata all'articolo 1 della legge, ha previsto la conversione del decreto legge n. 137/2020 e l'abrogazione degli altri due, il n. 149/2020 e il n. 157/2020. Tuttavia, le norme in materia di giustizia introdotte da quest'ultimi decreti sono state recepite nella legge di conversione con modifiche e alcune, importanti, novità.
Leggi dopo |