Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
I criteri direttivi della legge delega | La partecipazione a distanza del detenuto al processo nel periodo della pandemia | L'udienza penale in un luogo virtuale durante il periodo pandemico | L'attuazione dei principi della legge delega n. 134/2021 | La disciplina generale della partecipazione a distanza | La disciplina specifica della partecipazione a distanza | Riferimenti |
Il d.lgs. n. 150 del 2022, facendo tesoro dell’esperienza maturata nel periodo della pandemia, ha introdotto una disciplina generale della partecipazione a distanza contenuta nei nuovi artt. 133-bis e 133-ter c.p.p. Allo stesso tempo, lo stesso decreto legislativo ha disciplinato ulteriori casi in cui è consentito il ricorso alla partecipazione a distanza il cui presupposto specifico, a differenza dei casi già previsti dalle disposizioni di attuazione, invece, è il consenso o la richiesta delle parti.
Leggi dopo |