Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Appello (PCT) |
Inquadramento | Struttura degli atti depositati telematicamente | Notifica dell’atto di instaurazione del giudizio di appello | Costituzione in giudizio delle parti | Fase cautelare del giudizio di appello | Fase decisoria del giudizio di appello |
Anche nei procedimenti civili (contenziosi o di volontaria giurisdizione) di appello, siano essi instaurati dinanzi al tribunale od alla corte d’appello, ha luogo esclusivamente con modalità telematiche (nel rispetto della normativa – anche regolamentare – concernente la firma, trasmissione e ricezione dei documenti informatici) il deposito di atti e documenti: a cura dei difensori (diversi dai dipendenti di cui le pubbliche amministrazioni si avvalgono per stare in giudizio personalmente) delle parti precedentemente costituite, pure quando esso riguardi atti o documenti provenienti dai soggetti nominati dalle parti; da parte dei soggetti nominati o delegati dall’autorità giudiziaria. In evidenza L’obbligatorietà del deposito telematico, così come sopra illustrata, vige (cfr. art. 16-bis, commi 1, 1-bis e 9-ter, d.l. n. 179/2012 e ss.mm.ii., nonché art. 44 d.l. n. 90/2014): (i) dinanzi ai tribunali a decorrere dal 30 giugno 2014, per tutti i procedimenti iniziati da tale data; a decorrere dal 31 dicembre 2014, anche per i procedimenti già pendenti alla data del 30 giugno 2014; (ii) dinanzi alle corti d’appello, a decorrere dal 30 giugno 2015, per tutti i procedimenti (indipendentemente dalla data di loro instaurazione) Il deposito telematico è invece meramente facoltat...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Appello (PCT) |
10 Maggio 2022
Con il processo telematico è ancora necessario produrre il fascicolo di parte in appello? La parola alle Sezioni Unite
di Edoardo Valentino
08 Gennaio 2018
Notifica dell’impugnazione presso la Cancelleria valida solo se è impossibile effettuarla all’indirizzo PEC
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Appello (PCT) |
15 Ottobre 2018
Notifica dell’atto di appello ad avvocato esercente fuori circoscrizione in giudizio iniziato nell’ottobre 2011
di Stefano Bogini
01 Agosto 2018
I termini per la proposizione dell’impugnazione in caso di spedizione telematica
di Michele Nardelli
![]() |
FocusSu Deposito telematico (PCT) |
20 Maggio 2021
PCT: errori nei depositi causati da allegati contenenti firme PADES non grafiche
di Paolo Della Costanza
11 Marzo 2021
Deposito nel fascicolo telematico errato: le recenti pronunce giurisprudenziali
di Yari Fera
![]() |
Quesiti OperativiSu Appello (PCT) |
23 Dicembre 2020
Atto di citazione notificato a mezzo posta e deposito telematico nel fascicolo di primo grado
di Nicola Gargano
12 Giugno 2017
Iscrizione a ruolo telematica di un procedimento di appello inoltrata al Tribunale: è regolarizzabile?
di Nicola Gargano
![]() |
Istruzioni per l’usoSu Appello (PCT) |
09 Febbraio 2016
Ricorso_lavoro in Corte di Appello
di Paolo Della Costanza
![]() |
ProtocolliSu Deposito telematico (PCT) |
![]() |
Flussi e scenariSu Appello (PCT) |
01 Dicembre 2015
Deposito telematico della citazione in giudizio in appello (PCT)