Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Archivio delle intercettazioni (PPT) |
Inquadramento normativo | I tempi di attuazione della riforma delle intercettazioni | L’archivio delle intercettazioni | Atti nell’archivio e segreto istruttorio | Il materiale contenuto nell’archivio e i tempi del deposito | Segue: il deposito entro la chiusura delle indagini | L’accesso all’archivio delle intercettazioni | Segue: l’accesso agli atti contenuti nell’archivio da parte della polizia giudiziaria | Segue: le modalità dell’accesso | Segue: il diritto di ascoltare e quello di estrarre copia | L’accesso alle intercettazioni utilizzate in sede cautelare | Le specifiche tecniche per il conferimento del materiale nell’archivio | Il termine per l’operatività dell’archivio “esclusivamente” in forma telematica | Il registro riservato | Gli interventi compiuti dal Ministero della Giustizia |
Uno degli aspetti più significativi della riforma della disciplina delle intercettazioni è rappresentato dalla istituzione dell’Archivio delle intercettazioni. Questo strumento trova fondamento normativo nell’art. 1, comma 84, lett. a), n. 2, della legge delega 23 giugno 2017, n. 103, che indicava al legislatore delegato la necessità che gli atti non allegati a sostegno della richiesta di misura cautelare fossero custoditi in un apposito “archivio riservato”, con facoltà di esame e ascolto, ma non di copia, da parte dei difensori delle parti e del giudice, fino al momento di conclusione della procedura di cui all’art. 268, commi 6 e 7, cod. proc. pen.. La delega è stata attuata con il d.lgs. 29 dicembre 2017, n. 216, intitolata “Disposizioni in materia di intercettazioni di conversazioni o comunicazioni, in attuazione della delega di cui all'articolo 1, commi 82, 83 e 84, lettere a), b), c), d) ed e), della legge 23 giugno 2017, n. 103” (cd. riforma Orlando), entrato in vigore, ma la cui efficacia è stata via via prorogata da diverse disposizioni normative. La materia, nelle more della maturazione del termine per l’applicazione della riforma cd. “Orlando”, è stata riformata dal d.l. 30 dicembre 2019, n. 161, recante modifiche urgenti alla disciplina delle intercettazioni di co...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Archivio delle intercettazioni (PPT) |
23 Dicembre 2020
Archivio digitale delle intercettazioni: Specifiche Tecniche per il conferimento
di Redazione scientifica
07 Dicembre 2020
Captatore informatico legittimo per reati di associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti
di Annalisa Gasparre
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Archivio delle intercettazioni (PPT) |
18 Dicembre 2020
Captatore informatico: utilizzabili anche le conversazioni intercettate all'estero
di Luigi Giordano
![]() |
FocusSu Archivio delle intercettazioni (PPT) |
22 Dicembre 2020
La Cassazione moltiplica i mezzi di intercettazione ed esclude controlli sul virus trojan
di Leonardo Filippi
07 Settembre 2020
La nuova disciplina delle intercettazioni: le indicazioni operative della Procura della Repubblica di Torino
di Cesare Parodi
![]() |
Flussi e scenariSu Archivio delle intercettazioni (PPT) |
07 Settembre 2020
Intercettazioni (PPT)