Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Atti e Documenti 2.0 |
Inquadramento | A&D nel sistema S.I.C.P. | Atti e Documenti 1.0 | Atti e Documenti 2.0 | Invio dati e atti al S.I.C.P. ed aggiornamento automatico del registro | Funzionalità atti di cancelleria e notifiche | Prospettive |
L’applicativo A&D (acronimo di Atti e Documenti), interagendo con la base dati distrettuale del S.I.C.P. (Sistema Informativo della Cognizione Penale), persegue l’obiettivo di superare l'anacronistica separazione tra il lavoro delle cancellerie e quello dei magistrati, con un sistema di interscambio elettronico tra dati di registro e informazioni contenute negli atti processuali. In evidenza Da semplice redattore di atti (nella versione 1.0), a scrivania virtuale degli atti e dei fascicoli (nella versione 2.0), il modulo A&D è oggi predisposto per la firma digitale remota e potrebbe rappresentare in futuro, nell’ottica del vero processo penale telematico, quando saranno predisposti i necessari requisiti architetturali e funzionali per una complessiva reingegnerizzazione dei sistemi attualmente in uso, lo strumento per realizzare il deposito informatico dei provvedimenti nativi digitali, senza più necessità del deposito cartaceo, attualmente imposto normativamente.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Atti e Documenti 2.0 |
19 Novembre 2020
Pubblicate le FAQ e il tutorial per il deposito telematico degli atti penali
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Il gestore documentale TIAP (PPT) |
20 Giugno 2022
Mancanza di un atto nel TIAP: quali le conseguenze?
di Luigi Giordano
05 Settembre 2019
Gli atti trasmessi con l’applicativo TIAP sono utilizzabili per la decisione del giudizio abbreviato
di Luigi Giordano
![]() |
FocusSu Atti e Documenti 2.0 |
10 Giugno 2022
Risoluzione alternativa delle controversie e piattaforme informatiche
di Roberta Metafora
![]() |
Quesiti OperativiSu Il gestore documentale TIAP (PPT) |
02 Marzo 2020
Utilizzo dell’applicativo T.I.A.P.: fonti normative
di Luigi Giordano
![]() |
ProtocolliSu Il gestore documentale TIAP (PPT) |