Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Atti processuali digitali delle parti (PAT) |
Inquadramento | L'atto processuale digitale | La redazione degli atti processuali digitali delle parti | Il deposito in via telematica degli atti processuali digitali delle parti | Il deposito tramite PEC e tramite upload | La tempestività del deposito | I destinatari | Il formato degli atti processuali delle parti |
Il processo amministrativo tradizionalmente inteso, incentrato sullo “scambio” di produzioni documentali, tra non molto cederà il posto ad un processo amministrativo telematico in senso stretto con l'emanazione del d.P.C.M. 16 febbraio 2016, n. 40 recante le regole tecnico-operative per l'attuazione del processo amministrativo telematico. Il d.P.C.M. in oggetto non può essere letto isolatamente in quanto trova suoi immediati precursori: nell'art. 136, comma 2 c.p.a. sulle copie informatiche degli atti depositati in formato cartaceo; nell'art. 13 dell'Allegato n. 2 intitolato al “Processo telematico”, che rinvia ad un d.P.C.M. di futura adozione per le regole tecniche sul processo telematico (quello che oggi, a sei anni di distanza dalla previsione, è, appunto, il d.P.C.M. n. 40/2016); nell'art. 136, comma 2-bis c.p.a., sebbene integrato in un secondo momento nel tessuto codicistico, sulla cui attuazione si gioca la partita decisiva per la realizzazione del processo telematico. L’informatizzazione realizzata con il Codice del processo amministrativo, e in particolare con l’art. 136, comma 2, c.p.a., è stata soltanto parziale in quanto i documenti informatici di cui si parla sono unicamente “copia” di quelli, cartacei, già depositati al Tar o al Consiglio di Stato (a ...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Atti processuali digitali delle parti (PAT) |
22 Febbraio 2021
Giustizia Amministrativa: il CGARS si esprime sui presupposti per l’opposizione alla discussione da remoto
di Andrea Sterlicchio De Carli
11 Febbraio 2021
Lo smart working dell’avvocato ai tempi del COVID-19 tra (rare) gioie e (tanti) dolori
di Giulia Milizia
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Atti processuali digitali delle parti (PAT) |
11 Agosto 2020
Il contraddittorio e il principio di oralità nel processo “emergenziale”
di Francesca Ricciulli
![]() |
Istruzioni per l’usoSu Atti processuali digitali delle parti (PAT) |
25 Novembre 2020
PAT: regole per la celebrazione dell’udienza da remoto
di Redazione scientifica
![]() |
Flussi e scenariSu Atti processuali digitali delle parti (PAT) |
25 Novembre 2020
Compilazione del modulo di deposito dell'istanza ante causam (PAT)