Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Atto in corso causa o endoprocessuale (PCT) |
Inquadramento | Fascicolo informatico e fascicolo cartaceo | Deposito telematico: requisiti dell'atto (specifiche tecniche; elementi attivi; accettazione; ricevuta di avvenuta consegna) | Accettazione degli atti | Tempestività e completezza del deposito telematico | Scelta tra deposito cartaceo e deposito telematico | Procedimenti ulteriori (esecutivi e concorsuali) |
A seguito della introduzione, in sede di conversione del d.l. n.179/2012, dell’art. 16-bis (intitolato «obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali»), può dirsi entrato effettivamente in vigore il processo civile telematico. Tale norma ha infatti previsto che a decorrere dal 30 giugno 2014 nei procedimenti civili, contenziosi o di volontaria giurisdizione, innanzi al tribunale, il deposito degli atti processuali e dei documenti da parte dei difensori delle parti precedentemente costituite dovesse aver luogo esclusivamente con modalità telematiche, nel rispetto della normativa anche regolamentare concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici. Allo stesso modo ha previsto che si procedesse per il deposito degli atti e dei documenti da parte dei soggetti nominati o delegati dall'autorità giudiziaria (e per i soggetti nominati dalle parti, si è previsto che fossero le parti stesse a depositare gli atti e i documenti provenienti da questi ultimi, con le modalità telematiche). Sotto il profilo meramente tecnico deve richiamarsi il d.m. 21 febbraio 2011, il cui art. 34 demandava la relativa adozione al responsabile per i sistemi informativi automatizzati del Ministero della giustizia, sentito DigitPA e, limitatamente ai prof...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Atto in corso causa o endoprocessuale (PCT) |
25 Ottobre 2017
Tribunale di Ferrara: valido il deposito cartaceo della memoria di costituzione della parte reclamata
di Redazione scientifica
22 Dicembre 2016
Valido il ricorso in riassunzione anche se non depositato in forma telematica
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Atto in corso causa o endoprocessuale (PCT) |
25 Febbraio 2016
Le conseguenze processuali del deposito telematico di un documento in formato pdf immagine
di Michele Nardelli
22 Dicembre 2015
L’esclusività del deposito telematico degli atti endoprocedimentali e le conseguenze della sua violazione
di Fabio Valerini
![]() |
FocusSu Deposito telematico (PCT) |
20 Maggio 2021
PCT: errori nei depositi causati da allegati contenenti firme PADES non grafiche
di Paolo Della Costanza
11 Marzo 2021
Deposito nel fascicolo telematico errato: le recenti pronunce giurisprudenziali
di Yari Fera
![]() |
Quesiti OperativiSu Deposito telematico (PCT) |
14 Luglio 2021
Sul deposito telematico del ricorso in opposizione avverso un decreto di liquidazione del compenso al CTU
di Nicola Gargano
29 Ottobre 2020
Deposito telematico del ricorso per separazione consensuale e responsabilità genitoriale
di Nicola Gargano
![]() |
Istruzioni per l’usoSu Atto in corso causa o endoprocessuale (PCT) |
23 Maggio 2016
Comparsa conclusionale
di Tommaso Bregonzio
28 Febbraio 2016
Richiesta per fissazione delle modalità di provvedimento
di Paolo Della Costanza
![]() |
ProtocolliSu Deposito telematico (PCT) |