Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Atto introduttivo e comparsa di costituzione e risposta (PCT) |
Inquadramento | La disposizione di cui all’art. 16-bis d.l. n. 179/2012 ante riforma. L’inciso “precedentemente costituite” | Segue: ammissibilità o inammissibilità degli atti introduttivi depositati telematicamente | Il nuovo comma 1-bis dell’art. 16-bis, come novellato dal d.l. n. 83/2015 |
Con la consueta tecnica di “interpolazione normativa”, il Legislatore è intervenuto nuovamente, a distanza di poco più di un anno dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del d.l. n. 90/2014, incidendo significativamente sul regime degli atti depositabili telematicamente. Ed invero, con il d.l. 27 giugno 2015, n. 83 (in G.U., 27 giugno 2015, n. 147), convertito, con modificazioni, dalla l. 6 agosto 2015, n. 132 – intitolata «Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria» - sono state introdotte, all’art. 19, comma 1, nuove disposizioni in materia di processo civile telematico. In particolare, all’art. 16-bis d.l. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla l. 17 dicembre 2012, n. 221, è stato aggiunto il nuovo comma 1-bis (come modificato, in sede di conversione, dalla l. n. 132/2015), che prevede testualmente: «Nell'ambito dei procedimenti civili, contenziosi e di volontaria giurisdizione innanzi ai Tribunali e, a decorrere dal 30 giugno 2015, innanzi alle Corti d'Appello è sempre ammesso il deposito telematico dell'atto introduttivo o del primo atto difensivo e dei documenti che si offrono in comunicazione, da parte del difensore o del dipendente di cui si avvale la ...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Atto introduttivo e comparsa di costituzione e risposta (PCT) |
28 Agosto 2018
Requisiti formali degli atti da depositare in Cassazione ai fini della procedibilità del ricorso
di Redazione scientifica
25 Maggio 2017
Errore fatale incolpevole: costituzione tempestiva se è stata emessa la seconda PEC
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Atto introduttivo e comparsa di costituzione e risposta (PCT) |
19 Ottobre 2018
Costituzione in riassunzione cartacea: davvero è sempre inammissibile?
di Vito Amendolagine
18 Agosto 2017
Con la seconda PEC il deposito è (quasi) sempre salvo
di Tommaso Pratovecchi
![]() |
FocusSu Atto introduttivo e comparsa di costituzione e risposta (PCT) |
12 Ottobre 2016
Breve manuale pratico per la confezione degli atti nel processo civile telematico
di Emanuele Forner
17 Giugno 2016
Prime riflessioni sulla sentenza della Cassazione in tema di deposito telematico di atto introduttivo
di Gaetano Labianca
![]() |
Quesiti OperativiSu Atto introduttivo e comparsa di costituzione e risposta (PCT) |
19 Febbraio 2020
L’atto introduttivo del giudizio di arbitrato rituale è notificabile via PEC alla controparte?
di Nicola Gargano
![]() |
Istruzioni per l’usoSu Atto introduttivo e comparsa di costituzione e risposta (PCT) |
24 Giugno 2016
Citazione per sfratto, morosità, fine locazione
di Tommaso Bregonzio
03 Maggio 2016
Comparsa di costituzione
di Paolo Della Costanza
![]() |
ProtocolliSu Deposito telematico (PCT) |
![]() |
Flussi e scenariSu Atto introduttivo e comparsa di costituzione e risposta (PCT) |
01 Dicembre 2015
Deposito telematico della comparsa di risposta (PCT)