Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
CAD - Codice dell’Amministrazione Digitale |
Inquadramento | Il documento informatico | Le firme elettroniche | La firma digitale | I pagamenti telematici | I pagamenti telematici nel processo civile telematico | La trasmissione informatica dei documenti (cenni) | La conservazione (cenni) |
Il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) è stato adottato con il d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82 ed è entrato in vigore il 1 gennaio 2006; successivamente ha subito interventi di riforma con il d.lgs. 30 dicembre 2010, n. 235, con il d.l. 18 ottobre 2012, n. 179, il d.lgs. 26 agosto 2016, n. 179 e da ultimo con il d.lgs. 13 dicembre 2017, n. 217. I due provvedimenti più recenti hanno inciso in misura massiva sul testo, riscrivendone ampie parti con il dichiarato intento di armonizzare le disposizioni interne con il Regolamento UE n. 910/2014 (c.d. Regolamento eIDAS). Il Codice costituisce il primo corpus organico di disposizioni relativo all’uso delle tecnologie informatiche e telematiche nella pubblica amministrazione e sancisce veri e propri diritti dei cittadini e delle imprese in materia di uso delle tecnologie nei rapporti con le Amministrazioni. Esso contiene, inoltre, definizioni fondamentali il cui ambito di applicazione non è limitato al solo diritto amministrativo ma si estende ad altri campi del diritto sia civile che processuale ed in particolare al processo telematico. Tale principio è stato espressamente chiarito dalla riforma della passata estate, essendo ora previsto che «le disposizioni del presente Codice si applicano altresì al processo civile, penale, ammin...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu CAD - Codice dell’Amministrazione Digitale |
20 Ottobre 2020
Adottate le Linee guida sulla formazione e conservazione dei documenti informatici: in G.U. il comunicato
di Redazione scientifica
14 Settembre 2020
Formazione e conservazione dei documenti digitali: le Linee Guida dell’AGID
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu CAD - Codice dell’Amministrazione Digitale |
12 Giugno 2020
Giusto processo e oralità: il “contraddittorio cartolare coatto” nell’emergenza da COVID-19
di Andrea Sterlicchio De Carli
11 Giugno 2020
Presupposti dell’opposizione all’istanza di discussione orale da remoto nell’incidente cautelare
di Andrea Sterlicchio De Carli
![]() |
FocusSu CAD - Codice dell’Amministrazione Digitale |
15 Luglio 2020
Il processo amministrativo a dieci anni dalla approvazione del Codice
di Roberto Chieppa
11 Febbraio 2016
La firma digitale e l’applicazione del CAD nel processo telematico
di Giuseppe Vitrani
![]() |
Quesiti OperativiSu CAD - Codice dell’Amministrazione Digitale |
22 Luglio 2020
Utilizzabilità degli indirizzi PEC risultanti dall’IPA per le notifiche alla PA
di Andrea Sterlicchio De Carli
![]() |
Istruzioni per l’usoSu Documento analogico e informatico |
02 Aprile 2019
Guida pratica alle scansioni definite e “leggere”
di Emanuele Forner
![]() |
Flussi e scenariSu CAD - Codice dell’Amministrazione Digitale |
02 Aprile 2019
Procedimento amministrativo (PAT)