Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Consolle del Magistrato e dell’assistente (PCT) |
Inquadramento | La consolle del magistrato nel contesto della riorganizzazione degli uffici per mezzo dell'informatica giudiziaria | Principali utilità e criticità della consolle del magistrato | Redazione, deposito e gestione informatica dei provvedimenti | Gestione del ruolo, del singolo fascicolo, delle scadenze | Formazione di un data base di modelli di provvedimenti | Formazione di un archivio della giurisprudenza di merito | La consolle dell'assistente | La consolle del magistrato tra riorganizzazione del lavoro del giudice e ragionevole durata del processo |
La c.d. “consolle del magistrato” è un programma che utilizza una base dati locale ed attinge ai dati dei registri di cancelleria, custoditi ed aggiornati dai programmi SICID e SIECIC, trasferendoli, attraverso la periodica “estrazione”, dentro il personal computer del singolo giudice in relazione al proprio ruolo (o in quello del presidente di sezione, in relazione ai ruoli della sezione). L'accesso all'applicativo avviene per mezzo di una carta personale (smart card) dotata di microchip e protetta da un codice di identificazione personale. Attraverso la consolle, il giudice può, tra l'altro, gestire il proprio ruolo, consultare i fascicoli informatici, redigere provvedimenti, previa creazione di appositi modelli, e depositarli in via telematica, dopo averli digitalmente firmati. Il sistema consente di associare al magistrato operatore uno o più assistenti, tramite inserimento dei relativi dati e creazione di appositi profili, e di condividere con gli assistenti la visibilità dei fascicoli (o dell'intero ruolo) e degli appunti (c.d. “consolle dell'assistente”).
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Consolle del Magistrato e dell’assistente (PCT) |
12 Settembre 2018
Nuova interruzione dei servizi informatici del settore civile
di Redazione scientifica
15 Agosto 2016
Avviso di blocco dei sistemi informatici distretto di Torino 19-20 agosto
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Deposito telematico (PCT) |
16 Gennaio 2023
Deposito telematico: quando si perfeziona?
di Yari Fera
25 Ottobre 2022
Rifiuto del deposito telematico e la necessaria verifica delle ragioni da parte del giudice
di Yari Fera
![]() |
FocusSu Deposito telematico (PCT) |
22 Settembre 2022
Riforma processo civile: col decreto delegato ecco il cronoprogramma
di Mauro Di Marzio
21 Settembre 2022
Il deposito telematico: fattispecie a formazione istantanea o progressiva?
di Giuseppe Vitrani
![]() |
Quesiti OperativiSu Deposito telematico (PCT) |
19 Luglio 2022
Riassunzione a seguito di dichiarazione di decesso della parte
di Luca Sileni, Giuseppe Vitrani, Nicola Gargano
14 Luglio 2022
Deposito istanza sottoscritta in forma analogica
di Nicola Gargano, Giuseppe Vitrani, Luca Sileni
![]() |
Istruzioni per l’usoSu Deposito telematico (PCT) |
06 Settembre 2022
Codice della Crisi di Impresa e dell'Insolvenza: tra nuovi atti telematici e incertezze operative nel PCT
di Paolo Della Costanza
16 Giugno 2016
Memoria conclusionale di replica
di Tommaso Bregonzio
![]() |
ProtocolliSu Deposito telematico (PCT) |