Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
CTU (PCT) |
Inquadramento | I nuovi strumenti per il CTU | Il ReGIndE per i CTU | Il conferimento dell’incarico e le operazioni peritali | Il deposito telematico della perizia |
Come è noto, dal 31 dicembre 2014, l’obbligatorietà del deposito telematico degli atti è completa (o quasi). Vige infatti l’obbligo di deposito telematico previsto dall’art. 16-bis d.l. n. 179/2012, in tutte le procedure pendenti e per tutti gli atti depositati dalle parti già costituite nei Tribunali. Tale previsione pone dunque un fondamentale distinguo tra atti che dovranno depositarsi obbligatoriamente in via telematica e atti che continueranno ad depositarsi in forma cartacea, fatta salva la possibilità, introdotta con il d.l. n. 83/2015, di depositare anche atti introduttivi e di costituzione in giudizio. Tale distinzione, tuttavia, non riguarda i consulenti tecnici d’ufficio che “fanno ingresso” nel processo esclusivamente in corso di causa e devono, pertanto, depositare qualsiasi perizia, documento o istanza per via telematica. Tuttavia, è doveroso rappresentare quali sono gli atti che gli avvocati devono obbligatoriamente depositare in via telematica, e quelli che invece possono essere continuare ad essere depositati in cartaceo. Questa precisazione è di fondamentale importanza anche per il consulente tecnico che si troverà nell’espletare il proprio incarico a consultare da un lato fascicoli ibridi e, precisamente, i fascicoli di parte cartacei consegnati dalle parti ...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu CTU (PCT) |
15 Febbraio 2021
Pagamento degli onorari di CTU dopo l’intervento della Consulta: chiarimenti dal Ministero
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Deposito telematico (PCT) |
25 Gennaio 2022
Deposito telematico privo di allegati: l’onere di controllare la completezza del deposito spetta all’avvocato o al cancelliere?
di Roberta Giorsino
08 Settembre 2021
Tempestività del deposito telematico anche in caso di rifiuto dell'atto da parte della cancelleria
di Giuseppe Vitrani
![]() |
FocusSu Deposito telematico (PCT) |
20 Maggio 2021
PCT: errori nei depositi causati da allegati contenenti firme PADES non grafiche
di Paolo Della Costanza
11 Marzo 2021
Deposito nel fascicolo telematico errato: le recenti pronunce giurisprudenziali
di Yari Fera
![]() |
Quesiti OperativiSu CTU (PCT) |
25 Marzo 2016
Deposito telematico della relazione peritale del CTU diversa da quella cartacea: quale prevale?
di Luca Sileni
08 Febbraio 2016
Deposito della nomina del CTU
di Nicola Gargano
![]() |
Istruzioni per l’usoSu Deposito telematico (PCT) |
16 Giugno 2016
Memoria conclusionale di replica
di Tommaso Bregonzio
![]() |
ProtocolliSu Deposito telematico (PCT) |