Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Deposito telematico (PCT) |
Inquadramento | Le fonti normative sul deposito telematico nel processo civile | Ambito di applicazione | Soggetti abilitati al deposito telematico | La disciplina del deposito telematico degli atti di parte | La tempestività del deposito telematico degli atti di parte | La disciplina del deposito telematico degli atti del giudice | Il codice di procedura civile e la normativa speciale sul deposito telematico |
Con la locuzione “deposito telematico” si intende esprimere, nel presente contesto, la trasmissione informatica di atti e documenti nel processo civile da parte di soggetti abilitati interni ed esterni, nel rispetto della normativa anche regolamentare in materia. La disciplina fondamentale si rinviene nel d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, codice dell'amministrazione digitale, che, nel prevedere la trasmissione telematica di atti e documenti alle pubbliche amministrazioni nel rispetto della vigente normativa (art. 4, comma 2), ne sancisce la validità giuridica (soddisfa il requisito della forma scritta esonerando il mittente dal deposito del documento originale) se effettuata con mezzi che consentano di accertarne la fonte di provenienza (art. 45, comma 1). Per i casi che richiedono una ricevuta di invio ed una ricevuta di consegna, la trasmissione telematica avviene mediante posta elettronica certificata (PEC) ai sensi del d.P.R. 11 febbraio 2005, n. 68, equivalente, salvo diversa disposizione, alla notificazione per mezzo della posta, opponibile anche a terzi (art. 48). Sulla disciplina generale si innesta la normativa speciale prevista per il processo civile.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Deposito telematico (PCT) |
05 Febbraio 2021
PST: schemi XSD per la sperimentazione deposito telematico dei ricorsi in Cassazione
di Redazione scientifica
02 Febbraio 2021
La seconda PEC determina un perfezionamento “provvisorio” del deposito telematico
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Deposito telematico (PCT) |
14 Dicembre 2020
La costituzione in udienza con modalità cartacea è ammissibile anche durante la legislazione emergenziale che imporrebbe il deposito telematico?
di Nicola Gargano
22 Ottobre 2019
Casi in cui è ammissibile il deposito in modalità tradizionale della prova dell’avvenuta notifica via PEC
di Pietro Calorio
![]() |
FocusSu Deposito telematico (PCT) |
07 Gennaio 2021
La legge di conversione del Decreto Ristori e l'impatto sul procedimento civile telematico
di Fabrizio Testa
04 Novembre 2020
Processo civile telematico di cui all'art. 221 del decreto rilancio: una prima interpretazione ed un post scriptum a seguito del Decreto Ristori
di Roberto Masoni
![]() |
Quesiti OperativiSu Deposito telematico (PCT) |
29 Ottobre 2020
Deposito telematico del ricorso per separazione consensuale e responsabilità genitoriale
di Nicola Gargano
22 Ottobre 2020
Deposito del ricorso per obblighi di fare ex art. 612 c.p.c.
di Nicola Gargano
![]() |
Istruzioni per l’usoSu Deposito telematico (PCT) |
16 Giugno 2016
Memoria conclusionale di replica
di Tommaso Bregonzio
![]() |
ProtocolliSu Deposito telematico (PCT) |
![]() |
Flussi e scenariSu Deposito telematico (PCT) |
01 Dicembre 2015
Deposito telematico dell'atto di pignoramento (PCT)