Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Documento analogico e informatico |
Inquadramento | Caratteristiche del documento | L’imputazione degli effetti | La sottoscrizione elettronica | Valore del documento informatico | Forma scritta informatica | Documento informatico sottoscritto |
Il Legislatore italiano sino al 2005 non ha fornito una definizione normativa di “documento”, la cui nozione viene, pertanto, tradizionalmente ricondotta agli studi del Carnelutti, secondo cui esso è «una cosa rappresentativa di un fatto giuridicamente rilevante» (Carnelutti F., Voce Documento (teoria moderna), in NovissDI, VI, Torino, 1957, 86). Ne discende che documento è ogni oggetto materiale in qualche modo idoneo a rappresentare o dare conoscenza di un fatto: il riferimento alla materialità costituisce il substrato su cui si è sempre poggiato il preconcetto per cui il dato informatico è privo di valore. L’abitudine a ravvisare la forza documentale esclusivamente nel documento fisico, materiale, tangibile, ha ingenerato una forte diffidenza nei confronti del valore giuridico di un documento informatico. Tale pregiudizio ha reso, perciò, necessario un espresso intervento definitorio del Legislatore, confluito nell’art. 1, lett. p), d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’Amministrazione Digitale - CAD), il quale reca la definizione di documento informatico, quale «rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti». La medesima disposizione contrappone ad esso la nozione di documento analogico (introdotta per la prima volta, appunto, nel 2005), des...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Documento analogico e informatico |
20 Gennaio 2022
Linee guida AgiD e sigillo elettronico sui documenti digitali
di Stefano Manzelli, Marco La Diega
06 Luglio 2021
File digitali non leggibili ab origine e responsabilità dell’operatore economico nelle procedure di gara telematiche
di Francesco Oliverio
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Documento analogico e informatico |
25 Novembre 2021
Nessun termine per il deposito cartaceo di un documento già prodotto in via telematica
di Antonino Barletta
04 Aprile 2019
La validazione temporale e l’efficacia probatoria nei confronti dei terzi
di Michele Nardelli
![]() |
FocusSu Documento analogico e informatico |
06 Novembre 2020
L'efficacia probatoria dei messaggi WhatsApp nei processi familiari
di Giovanni Iorio
07 Luglio 2020
Il documento informatico, il fax e la mail
di Andrea Penta
![]() |
Quesiti OperativiSu Documento analogico e informatico |
24 Febbraio 2016
Origine del documento informatico
di Francesco Minazzi
24 Febbraio 2016
Creazione del documento informatico
di Francesco Minazzi
![]() |
Istruzioni per l’usoSu Documento analogico e informatico |
02 Aprile 2019
Guida pratica alle scansioni definite e “leggere”
di Emanuele Forner