Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Documento informatico (PCT) |
Inquadramento | La natura del documento informatico | Riproduzioni informatiche e documento informatico non sottoscritto | Scritture informatiche | Efficacia delle scritture informatiche | Riferimenti |
Tutta la disciplina sul documento informatico muove dalla equiparazione, operata ex art. 15, comma 2, l. 59/1997, dei documenti formati su supporto informatico e muniti di firma digitale ai documenti cartacei dotati di sottoscrizione autografa. Con tale disposizione normativa, l'allora legge Bassanini attribuiva, in via generale, valore legale agli atti e documenti formati dalla pubblica amministrazione e dai privati con strumenti informatici/telematici e destinati a circolare nell'ambito della rete unitaria delle pubbliche amministrazioni (l'allora RUPA). I «criteri e modalità di applicazione» del c.d. principio di equivalenza furono stabiliti dal d.P.R. 513/1997 che individuava nell' «apposizione o l'associazione della firma digitale al documento informatico» lo strumento equivalente alla sottoscrizione autografa dei documenti scritti su supporto cartaceo (art. 10, comma 2) ed attribuiva al documento informatico così sottoscritto «efficacia di scrittura privata ai sensi dell'articolo 2702 c.c.» (art. 5). Su tali basi, confermate dal d.P.R. 445/2000 («Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa») in cui confluirono le norme sul documento e sulla firma digitale, gli atti del processo potevano assumere «la forma di doc...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Documento informatico (PCT) |
17 Giugno 2021
Il giudice d’appello può correggere l’errore materiale della sentenza digitale di prime cure
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Documento analogico e informatico |
25 Novembre 2021
Nessun termine per il deposito cartaceo di un documento già prodotto in via telematica
di Antonino Barletta
04 Aprile 2019
La validazione temporale e l’efficacia probatoria nei confronti dei terzi
di Michele Nardelli
![]() |
FocusSu Documento informatico (PCT) |
20 Settembre 2021
Il valore sostanziale e probatorio della copia informatica per immagine
di Giuseppe Vitrani
![]() |
Quesiti OperativiSu Documento informatico (PTT) |
31 Luglio 2019
Appellato: costituzione in giudizio con file non nativo digitale
di Elisa Manoni
![]() |
Istruzioni per l’usoSu Documento analogico e informatico |
02 Aprile 2019
Guida pratica alle scansioni definite e “leggere”
di Emanuele Forner