Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Documento informatico (PTT) |
Inquadramento | Formazione del documento informatico | Garanzia di immodificabilità del documento informatico | Copie informatiche di documenti analogici | Utilizzo del documento informatico nel processo tributario | Casistica |
Il documento informatico risulta essere, per definizione contenutistica di cui all’art. 1, comma 1, lett. p), CAD, il documento elettronico che contiene la «rappresentazione informatica di atti, fatti, dati giuridicamente rilevanti» e come tale è questa la “forma” che dovranno assumere gli atti processuali per essere gestiti dal Processo Tributario Telematico attraverso il S.I.Gi.T.(il novello Sistema Informativo della giustizia Tributaria). Tale ampia definizione comporta che possano rientrare nella nozione di “documenti informatici” elementi di vario genere: a titolo meramente esemplificativo da una immagine fotografica digitale ad una scansione di un documento analogico, da una comunicazione e-mail ad un log di sistema. Tali documenti tuttavia, diversamente da quelli presenti su supporto cartaceo, sono certamente più semplicemente modificabili e pongono pertanto il serio problema della loro durevolezza nel tempo e della loro validità giuridica. A mente di quanto disposto dall’art. 20, comma 1-bis, CAD, la soddisfazione della forma scritta da parte del documento informatico, risulta liberamente valutabile in giudizio, in relazione alle sue caratteristiche oggettive di qualità, sicurezza, integrità e immodificabilità; ciò posto se nel mondo analogico viene utilizzato il docum...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Documento informatico (PTT) |
04 Dicembre 2020
Per la copia su supporto informatico della cartella di pagamento non serve la firma digitale
di Redazione scientifica
09 Ottobre 2020
Notifica PEC della cartella di pagamento: legittima l’allegazione del documento informatico in formato pdf
di Redazione scientifica
![]() |
FocusSu Documento informatico (PTT) |
30 Novembre 2018
Giustizia tributaria digitale: modifiche processuali a seguito del D.L. fiscale
di Mario Cavallaro
![]() |
Quesiti OperativiSu Documento informatico (PTT) |
31 Luglio 2019
Appellato: costituzione in giudizio con file non nativo digitale
di Elisa Manoni