Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Domicilio digitale |
Inquadramento | L’adozione della PEC nel processo civile | L’elaborazione della figura del “domicilio digitale” nella giurisprudenza di legittimità | L’espressa previsione del “domicilio digitale” nella normativa speciale sul processo telematico | Il domicilio digitale nella normativa primaria generale | Casistica |
Il “domicilio digitale” segna l’evoluzione del concetto base di “domicilio” - già intrinsecamente legato ad un’ubicazione fisica - verso la sua virtualizzazione mediante l’individuazione di un recapito telematico, assistito da determinate garanzie di affidabilità che ne rendono vantaggiosa l’utilizzazione nelle comunicazioni. Il passaggio è stato determinato dall’avvento delle nuove tecnologie e, nella specie, dai sistemi di posta elettronica certificata (PEC) di cui al d.P.R. 11 febbraio 2005, n. 68 (ma vedi anche: il codice dell'amministrazione digitale - C.A.D. - emanato con il d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82; e la disciplina tecnica di dettaglio di cui al d.m. 2 novembre 2005). L’uso della PEC, grazie al ruolo svolto dai "soggetti gestori di PEC" (ossia i soggetti pubblici o privati che svolgono funzioni di "provider di PEC" e che, a tal fine, devono essere preventivamente autorizzati dall’Agenzia per l’Italia Digitale), offre garanzie in ordine all’identità degli autori della comunicazione, all'invio e alla ricezione dei messaggi, al riferimento temporale, assicurando anche l’integrità e l’autenticità del messaggio (art. 9, comma 2, d.P.R. n. 68/2005 e art. 1, comma 1, lett. d, decreto 2 novembre 2005), oltre che la sicurezza della sua trasmissione (art. 11, d.P.R. n. 68/2005 ...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Domicilio digitale |
18 Febbraio 2021
L'unico indirizzo PEC rilevante ai fini processuali è quello che il difensore ha indicato all'Ordine di appartenenza
di Redazione scientifica
08 Febbraio 2021
Domicilio digitale: vi è equipollenza tra le risultanze del ReGIndE e dell’INI-PEC
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Domicilio digitale |
16 Febbraio 2021
La regola del domicilio digitale presso la PEC dell'avvocato vale anche nei procedimenti davanti al CNF
di Fabrizio Testa
06 Luglio 2020
Nulla ma rinnovabile la notifica effettuata a mezzo PEC utilizzando l’elenco INI-PEC. Errore scusabile del Consiglio di Stato?
di Elia Barbujani
![]() |
FocusSu Domicilio digitale |
09 Agosto 2019
Il domicilio digitale nel diritto processuale civile: nozione e profili applicativi
di Ileana Fedele
02 Dicembre 2016
Prospettive e limiti del domicilio digitale, ovvero di cosa si possa notificare telematicamente e a chi
di Emanuele Forner
![]() |
Quesiti OperativiSu PEC |
08 Febbraio 2021
Se il difensore domiciliatario dell'imputato non ha attivato la PEC, è legittima la notifica mediante deposito dell'atto in cancelleria?
di Luigi Giordano
05 Febbraio 2021
I limiti della notificazione a mezzo PEC
di Lorenzo Balestra
![]() |
Istruzioni per l’usoSu Notifica in proprio a mezzo PEC (PCT) |
23 Ottobre 2017
Notifica telematica delle sentenze ai fini della decorrenza del termine breve per l'impugnazione
di Nicola Gargano
14 Settembre 2017
Notifica ricorso depositato in forma cartacea e decreto di fissazione di udienza presente nel fascicolo informatico
di Nicola Gargano