Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Domicilio digitale e sue variazioni (PTT) |
Inquadramento | L'Agenda Digitale Europea | La giustizia elettronica | Il domicilio digitale | Gli aspetti processuali: il domicilio digitale nel processo telematico tributario | Conclusioni |
Il concetto di domicilio digitale è stato introdotto dall'art. 3-bis del Codice dell'amministrazione digitale, di cui al d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82 (di seguito denominato CAD). Per quanto attiene al Processo Tributario Telematico (d'ora innanzi PTT) si ha un chiaro richiamo al “domicilio digitale” mediante l'applicazione del combinato disposto degli artt. 18 e 16-bis d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 e degli artt. 6 e 7 del Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 23 dicembre 2013, n. 163 (d'ora innanzi DMEF). Al riguardo occorre precisare che tale istituto giuridico, nato in conseguenza dell'applicazione dell'informatica e della telematica al diritto sostanziale e, nel caso che ci occupa, soprattutto processuale, trova una disciplina diversa in relazione al processo telematico e, ad onor del vero, ancor più peculiare, nell'ambito del PTT. In evidenza In via generale il “domicilio digitale” consiste in un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) che il cittadino può indicare alla pubblica amministrazione per ricevere tutte le comunicazioni e le notifiche di atti, ossia nella sostituzione del recapito fisico delle stesse con un recapito telematico, assistito dalle garanzie di affidabilità connesse alla posta certificata La summenzionata norma dispone ch...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Domicilio digitale e sue variazioni (PTT) |
29 Settembre 2020
L’INI-PEC non costituisce l'unica ed esclusiva fonte legale di reperimento degli indirizzi di posta elettronica
di Redazione scientifica
09 Luglio 2018
Indicazione indirizzo PEC vale come domicilio digitale. Modalità di costituzione libera tra le parti
di Aurelio Parente
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Firma elettronica qualificata e firma digitale (PTT) |
15 Aprile 2021
Valido l'avviso di accertamento firmato digitalmente e notificato in formato cartaceo
di Matteo Pillon Storti
![]() |
FocusSu PEC, notifica del ricorso/appello e comunicazioni delle Segreterie (PTT) |
11 Luglio 2018
La (non) applicabilità al PTT degli orari per le notifiche in proprio. La notifica nell'ultimo giorno
di Marco Ligrani
![]() |
Quesiti OperativiSu Firma elettronica qualificata e firma digitale (PTT) |
17 Febbraio 2021
Con quali tipologie di firme digitali può essere sottoscritto l'atto depositato mediante PEC?
di Luigi Giordano
25 Settembre 2018
La disponibilità o meno della firma digitale da parte del contribuente influenza le scelte operative di rilascio della procura
di Elisa Manoni