Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Fascicolo informatico – Copia informatica degli atti e sentenze (PTT) |
Inquadramento | Il fascicolo informatico | Il contenuto del fascicolo informatico | L'estrazione dal fascicolo informatico di copie autentiche | Conclusioni |
Il “fascicolo informatico” e le relative copie informatiche degli atti sono concetti richiamati dalla normativa in tema di Processo Tributario Telematico (d'ora innanzi “PTT”). In particolare nel Decreto 23 dicembre 2013, n. 163 del Ministero Economia e Finanze e nel Decreto 4 agosto 2015 del Ministero Economia e Finanze nell'ambito del contenzioso tributario, con l'avvento del PTT diviene fondamentale poter accedere per via telematica agli atti processuali inerenti una data controversia da parte dei soggetti legittimati ex lege. Si tratta, in buona sostanza, di esercitare, mediante l'utilizzo degli strumenti informatici e telematici che caratterizzano il PTT, dei diritti di natura processuale, quali il diritto di consultare ed estrarre copia degli atti del processo, già previsti al livello di teoria generale del contenzioso processuale. Invero, dette facoltà, le si ritrovano, sistematicamente, negli ambiti del diritto processuale civile, penale, amministrativo e tributario. Non a caso, in relazione al diritto processuale tributario, all'interno del d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 vi sono una serie di disposizioni di legge che richiamano i concetti di “fascicolo di parte”, di “fascicolo d'ufficio” e di “copia autentica” degli atti e documenti contenuti nei predetti fascicoli. ...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Fascicolo informatico – Copia informatica degli atti e sentenze (PTT) |
23 Dicembre 2022
PTT: i giudici di legittimità possono accedere al fascicolo digitale formatosi nel giudizio di merito
di Redazione scientifica
14 Dicembre 2022
Nuovo servizio di “consultazione pubblica contenziosi tributari”
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Ricorso (tutte le tipologie) e suo deposito (PTT) |
19 Febbraio 2019
Ricorso cartaceo, costituzione telematica inammissibile
di Di Giacomo Enzo
![]() |
FocusSu S.I.Gi.T. – Registrazione e soggetti abilitati (PTT) |
![]() |
Quesiti OperativiSu Fascicolo informatico – Copia informatica degli atti e sentenze (PTT) |
21 Gennaio 2019
Sono ammissibili (e apribili) i file depositati nel fascicolo in formato .eml?
di Aurelio Parente
![]() |
Istruzioni per l’usoSu Fascicolo informatico – Copia informatica degli atti e sentenze (PTT) |
28 Gennaio 2020
Accesso temporaneo al Fascicolo telematico
di Aurelio Parente, Gabriele Carazza