Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Giudizio dinanzi alla Corte Di Cassazione |
Inquadramento | Le ragioni di una differenza | Le coordinate normative | Le comunicazioni e notificazioni telematiche a cura della cancelleria | Le notifiche telematiche a cura degli avvocati | Il deposito telematico dei provvedimenti del giudice | Il deposito telematico degli atti di parte | Scenari evolutivi |
La fonti normative che disciplinano l'adozione nel processo civile delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, in attuazione dei principi previsti dal d.lgs.7 marzo 2005, n. 82, (in particolare: art.4 d.l. 29 dicembre 2009, n. 193, conv. dalla l. 22 febbraio 2010, n. 24; regolamento di cui al d.m. 21 febbraio 2011 n. 44, e specifiche tecniche di cui al decreto dirigenziale del 16 aprile 2014, pubbl. in G.U. 30 aprile 2014, n. 99, nel testo da ultimo modificato con provvedimento del 28 dicembre 2015, pubbl. in G.U. 7 gennaio 2016) non pongono alcuna distinzione per la Corte di cassazione. Tuttavia, rispetto a questo impianto fondamentale comune, nel momento in cui è stata impressa una decisa accelerazione alla diffusione del processo civile telematico (PCT) con il d.l. 18 ottobre 2012, n. 179, conv. dalla l. 17 dicembre 2012, n. 221, e successive modificazioni, in tema - fra l'altro - di obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali (art. 16-bis) e di articolata precettività delle comunicazioni e notificazioni telematiche (art. 16), si è preferito differenziare l'approccio al giudizio di legittimità, rimettendo a successivi decreti l'attuazione delle disposizioni che - sia pure con una ben definita modulazione temporale - hanno imposto l'avven...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Giudizio dinanzi alla Corte Di Cassazione |
17 Giugno 2022
PEC del processo civile telematico in Cassazione: interruzione per migrazione verso nuovo Gestore
di Redazione scientifica
03 Febbraio 2022
L’inammissibilità del ricorso per cassazione proposto tramite PEC
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Giudizio dinanzi alla Corte Di Cassazione |
14 Marzo 2022
Giudizio in Cassazione: come assolvere l’onere di deposito di copia conforme della sentenza impugnata?
di Nicola Gargano
26 Aprile 2021
La prova della notifica telematica del ricorso per cassazione
di Yari Fera
![]() |
FocusSu Giudizio dinanzi alla Corte Di Cassazione |
16 Luglio 2021
L'improcedibilità del ricorso in cassazione per omesso deposito della relazione di notificazione
di Roberta Metafora
01 Aprile 2020
Il procedimento penale in Cassazione al tempo del coronavirus: una forte spinta verso il processo telematico
di Luigi Giordano
![]() |
Quesiti OperativiSu Giudizio dinanzi alla Corte Di Cassazione |
21 Febbraio 2022
Allegazione del ricorso notificato: va inserito il ricorso, la procura, la relata ed il messaggio PEC di ricezione della notifica?
di Nicola Gargano
14 Febbraio 2022
Deposito in Cassazione: va indicato il numero dei motivi e delle pagine del ricorso dedicate ad ogni singolo motivo?
di Nicola Gargano
![]() |
Istruzioni per l’usoSu Giudizio dinanzi alla Corte Di Cassazione |
10 Novembre 2021
Notifica telematica del controricorso in Cassazione
di Nicola Gargano, Luca Sileni, Giuseppe Vitrani
07 Luglio 2021
Deposito telematico della memoria in Cassazione
di Nicola Gargano, Giuseppe Vitrani, Luca Sileni
![]() |
ProtocolliSu Deposito telematico (PCT) |
![]() |
Flussi e scenariSu Giudizio dinanzi alla Corte Di Cassazione |
01 Dicembre 2015
Notifica telematica del ricorso/controricorso in Cassazione (PCT)