Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Il gestore documentale TIAP (PPT) |
Inquadramento | Architettura del sistema | Normativa di riferimento e diritti della difesa | Trasmissione telematica e decorrenza del termine per la decisione di riesame | Modalità di inoltro della comunicazione di visibilità in TIAP | Immodificabilità degli atti trasmessi con il sistema TIAP | Trasmissione telematica a tempo |
In tutti gli scritti in argomento, Tiap (“trattamento informatico atti processuali”, oggi Tiap-Document@) viene descritto come “un applicativo sviluppato dal Ministero della Giustizia per la gestione informatica del fascicolo penale con possibilità di integrarne i contenuti nelle varie fasi processuali con atti, documenti e supporti multimediali”. Si tratta di uno strumento già in uso in molti uffici giudiziari e che la D.G.S.I.A. (organismo del Ministero della Giustizia che si occupa dello sviluppo e della gestione delle infrastrutture relative alla digitalizzazione del sistema processuale del nostro Paese) sta ulteriormente diffondendo, in linea con la nota ministeriale del 26 gennaio 2016. Il suo valore non risiede nella semplice capacità di trasformare i documenti cartacei in entità digitali per produrre un archivio informatico di facile consultazione (con possibilità di ricerca, esportazione e stampa dell’intero fascicolo o di singoli atti), quanto nel permetterne un utilizzo condiviso tra uffici del circondario e del distretto, consentendo anche ai difensori la consultazione e la ricezione delle copie degli atti a loro ostensibili. In evidenza La giurisprudenza di legittimità ha individuato il fondamento normativo dell’uso di Tiap, a fini di comunicazione di copie d...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Il gestore documentale TIAP (PPT) |
17 Dicembre 2019
Fascicolo con indice realizzato per mezzo TIAP e non nelle forme dell’art. 3 d.m. 334/1989: nessuna nullità o inutilizzabilità degli atti
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Il gestore documentale TIAP (PPT) |
05 Settembre 2019
Gli atti trasmessi con l’applicativo TIAP sono utilizzabili per la decisione del giudizio abbreviato
di Luigi Giordano
03 Settembre 2019
Quali sono le condizioni di validità della trasmissione degli atti tramite l’applicativo TIAP?
di Alessandra Maddalena
![]() |
FocusSu Comunicazione di atti tra uffici giudiziari in via telematica (PPT) |
![]() |
Quesiti OperativiSu Il gestore documentale TIAP (PPT) |
02 Marzo 2020
Utilizzo dell’applicativo T.I.A.P.: fonti normative
di Luigi Giordano
![]() |
ProtocolliSu Il gestore documentale TIAP (PPT) |