Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Informatica giuridica e processo telematico |
Inquadramento | Informatica giuridica: cenni | Il processo civile telematico all’interno dell’informatica giuridica | I vantaggi già raggiunti e i riflessi sul modo di lavorare degli operatori della giustizia | Vantaggi per il magistrato derivanti dal corretto uso del PCT e punti critici | Prospettive: l’informatica giuridica come ausilio al processo decisionale | Conclusioni |
Il corretto inquadramento del processo civile telematico all'interno della disciplina generale dell'informatica giuridica consente di verificare, da un lato, quali vantaggi siano già effettivamente derivati dalla sua introduzione, quali siano ulteriormente ottenibili da un suo corretto utilizzo e quali siano ipotizzabili, in prospettiva, come ausilio al giudice nella fase decisionale; dall’altro, di riscontrare come sia cambiato il modo di lavorare di magistrati, avvocati, personale di cancelleria, in relazione agli adempimenti e alle prestazioni richieste dallo strumento informatico.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Informatica giuridica e processo telematico |
05 Marzo 2021
È valida l’istanza di fissazione udienza depositata in formato elettronico senza l’apposizione della firma digitale?
di Redazione scientifica
03 Marzo 2021
PST: interruzione servizi informatici settore penale nei distretti di Bari, Brescia, Napoli e Palermo
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Informatica giuridica e processo telematico |
05 Marzo 2021
Le conseguenze della mancata attivazione della videoconferenza con il detenuto
di Luigi Giordano
24 Novembre 2020
L'omesso avviso al difensore della partecipazione dell'imputato a distanza non rende nulla l'udienza di riesame
di Valeria Bove
![]() |
FocusSu Informatica giuridica e processo telematico |
25 Gennaio 2021
Conversione in legge del decreto Ristori e le udienze da remoto
di Alessandro Trinci, Riccardo Nerucci
30 Dicembre 2020
Cyber Risk: nasce lo scudo difensivo dell'Italia contro gli attacchi cibernetici che minacciano aziende e PA
di Cinzia Altomare
![]() |
Quesiti OperativiSu Informatica giuridica e processo telematico |
08 Ottobre 2020
È ancora possibile domandare che l'udienza sia discussa con modalità telematica?
di Francesco Oliverio
![]() |
Istruzioni per l’usoSu Fascicolo informatico – Copia informatica degli atti e sentenze (PTT) |
28 Gennaio 2020
Accesso temporaneo al Fascicolo telematico
di Aurelio Parente, Gabriele Carazza