Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Notifica in proprio a mezzo PEC (PCT) |
Inquadramento | Ambito soggettivo: caratteristiche del notificante | Ambito soggettivo: caratteristiche del destinatario della notifica | Ambito oggettivo: materie e tipi di documento notificabili | La notifica via PEC dal punto di vista “materiale” | La notifica via PEC obbligatoria: il “domicilio digitale” | Momento perfezionativo della notificazione | Tempo della notificazione | Prova della notificazione | Invalidità della notificazione | La conservazione dei messaggi | Orientamenti a confronto |
La facoltà di notificazione in proprio è attribuita agli avvocati dalla Legge 21 gennaio 1994 n. 53, ma solo dal 2012 (per effetto dell'art. 16-quater D.L. 179/2012), risulta estesa alla notifica telematica (tuttora non realizzabile dagli ufficiali giudiziari, per mancanza dei relativi strumenti). Vengono poi in rilievo, nell'ambito della notifica telematica, dati normativi ulteriori rispetto alla legge n. 53/1994 relativi all'oggetto e agli strumenti coinvolti in tale tipo di notifica (riguardanti i documenti informatici e la posta elettronica certificata), nonché disposizioni che attribuiscono determinati poteri all'avvocato notificante, o che individuano limiti oggettivi alla notifica e le ipotesi in cui ne è imposto l'utilizzo. In sintesi, tali norme sono contenute nei seguenti atti normativi: Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD, d.lgs. 82/2005, e successive modifiche e integrazioni, da ultimo con il d. lgs. 217/2017), in merito ai documenti informatici e firmati digitalmente e al valore giuridico della trasmissione via PEC di documenti informatici (artt. 45 e 48 d.lgs. 82/2005 CAD); D.L. 185/2008 (art. 16 commi 7 e 7-bis, che impongono – fra gli altri – agli avvocati di dotarsi di “domicilio digitale” e di comunicarlo all'Ordine di appartenenza, pena la sanzione d...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Notifica in proprio a mezzo PEC (PCT) |
08 Gennaio 2021
Ricorso per fallimento: se la notifica non può essere compiuta via PEC è valido il deposito dell’atto presso la casa comunale
di Massimiliano Summa
04 Dicembre 2020
Notifica andata a buon fine solo al secondo tentativo: nessuna scusa se l’indirizzo corretto PEC era noto
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Notifica in proprio a mezzo PEC (PCT) |
01 Dicembre 2020
Improcedibile l'appello in mancanza di deposito telematico della prova della notifica
di Nicola Gargano
17 Novembre 2020
Notifica telematica e costituzione analogica in appello: criticità formali e sostanziali
di Francesco Pedroni , Matteo Schiavone
![]() |
FocusSu Notifica in proprio a mezzo PEC (PCT) |
07 Ottobre 2020
Le notificazioni in proprio a mezzo PEC: lo stato dell’arte della normativa e giurisprudenza di legittimità
di Giuseppe Vitrani
12 Novembre 2019
Requisiti di validità delle notificazioni telematiche in proprio ex lege n. 53/1994
di Ileana Fedele
![]() |
Quesiti OperativiSu Notifica in proprio a mezzo PEC (PCT) |
24 Settembre 2020
Notifiche all’INPS alla luce del D.L. Semplificazioni
di Nicola Gargano
22 Settembre 2019
È ammissibile la notifica via PEC di un atto di intimazione di sfratto?
di Nicola Gargano
![]() |
Istruzioni per l’usoSu Notifica in proprio a mezzo PEC (PCT) |
23 Ottobre 2017
Notifica telematica delle sentenze ai fini della decorrenza del termine breve per l'impugnazione
di Nicola Gargano
14 Settembre 2017
Notifica ricorso depositato in forma cartacea e decreto di fissazione di udienza presente nel fascicolo informatico
di Nicola Gargano
![]() |
ProtocolliSu Deposito telematico (PCT) |
![]() |
Flussi e scenariSu Notifica in proprio a mezzo PEC (PCT) |