Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Notificazione telematica (PAT) |
Inquadramento | La disciplina delle notificazioni per via telematica nel processo amministrativo | Le modalità di notificazione | L’individuazione del destinatario della notifica | Il perfezionamento della notifica e la prova in giudizio | La notificazione telematica nell’ambito del rito elettorale |
Il tema delle notificazioni per via telematica costituisce un ulteriore sviluppo del percorso di progressiva estensione delle forme e dei soggetti abilitati all’attività di notificazione di atti giudiziari che, come noto, sino a poco tempo fa, costituiva appannaggio sostanzialmente esclusivo dei funzionari pubblici, primi fra i quali gli ufficiali giudiziari. Una significativa apertura è avvenuta per mezzo della l. 21 gennaio 1994, n. 53 («Facoltà di notificazioni di atti civili, amministrativi e stragiudiziali per gli avvocati e procuratori legali») che ha esteso il potere di notificazione degli atti giudiziari anche agli avvocati, prevedendo che questi possano provvedervi a mezzo del servizio postale, ove siano in possesso di apposita autorizzazione rilasciata dal Consiglio dell’Ordine di appartenenza e seguendo le ritualità previste dalla normativa. In tali casi, l’avvocato è considerato un pubblico ufficiale ad ogni effetto e il compimento di irregolarità o abusi – sia nelle operazioni di notifica che nella compilazione delle varie attestazioni – è espressamente qualificato come grave illecito disciplinare. Peraltro, per l’avvocato notificante non sussistono le stesse limitazioni territoriali relative all’Ufficiale giudiziario la cui attività, invece, soggiace a stringenti...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Notificazione telematica (PAT) |
18 Luglio 2020
Novità in materia di notificazioni telematiche: l’art. 28 del d.l. n. 76/2020
di Andrea Sterlicchio De Carli
19 Settembre 2018
Quale sorte per la notifica che non raggiunge lo scopo e viene rinnovata spontaneamente dalla parte?
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Notificazione telematica (PAT) |
28 Gennaio 2019
L’IndicePA è utilizzabile per la notifica PEC nel PAT?
di Elia Barbujani
05 Dicembre 2018
L’Amministrazione è scusata per gli errori dei propri fornitori di servizi
di Elia Barbujani
![]() |
FocusSu Notificazione telematica (PAT) |
26 Marzo 2018
Il domicilio digitale nel processo amministrativo telematico
di Elia Barbujani
26 Gennaio 2016
L’ondivago orientamento della giurisprudenza amministrativa anteriore alle nuove norme tecniche
di Massimo Nunziata
![]() |
Quesiti OperativiSu Notificazione telematica (PAT) |
19 Giugno 2020
Notificazione a mezzo PEC e deposito del ricorso al Giudice amministrativo
di Andrea Sterlicchio De Carli
24 Gennaio 2020
Quanda la PA non è iscritta nel Reginde, quale modalità si usa per effettuare la notifica?
di Antonio Nicodemo
![]() |
Istruzioni per l’usoSu Deposito telematico degli atti delle parti (PAT) |
01 Giugno 2020
PAT: istruzioni per la compilazione del nuovo modulo di deposito
di Redazione scientifica
28 Maggio 2018
Istruzioni per la compilazione dei moduli di deposito