Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
PEC |
Inquadramento | I gestori del servizio PEC | Gli indirizzi PEC | La busta di trasporto | Le ricevute | Gli avvisi | La PEC e le pubbliche amministrazioni | La PEC e il segreto epistolare |
In attuazione del disposto di legge (art. 27 l. n. 3/2003) che lo delegava a tal fine con una serie di obiettivi sostanzialmente riconducibili al potenziamento e diffusione dei servizi informatici nella società e nelle pubbliche amministrazioni, il Governo italiano ha approntato con d.P.R. n. 68/2005 una organica disciplina dell’uso della posta elettronica certificata (PEC). In evidenza La PEC è un sistema di trasmissione di documenti informatici – equivalente, “salvo che la legge disponga diversamente”, alla notificazione a mezzo del servizio postale (art. 48 d.lgs. n. 82/2005) - nel quale: - il mittente invia il messaggio al proprio gestore del servizio di posta elettronica certificata, il quale ne rilascia ricevuta (“ricevuta di accettazione”) al mittente; - il gestore PEC del mittente trasmette il messaggio (contenuto in una “busta di trasporto”) al gestore PEC del destinatario, il quale recapita al primo (se diverso da sé) una ricevuta di presa in carico; - il gestore PEC del destinatario (che potrebbe essere anche il medesimo del mittente) consegna il messaggio nella casella PEC del destinatario stesso, restituendone a mezzo PEC ricevuta (cd. RdAC, RAC o ricevuta di avvenuta consegna) al mittente. La data e l’ora della trasmissione di un documento informatico m...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu PEC |
27 Gennaio 2023
PTT: le comunicazioni via PEC nel periodo gennaio – dicembre 2022
di Redazione scientifica
20 Gennaio 2023
OCF e riforma del processo civile: criticità e proposte
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu PEC |
18 Ottobre 2021
Il termine breve di impugnazione in caso di difesa della P.A. mediante un proprio funzionario
di Michele Nardelli
02 Agosto 2021
Impugnazioni depositate a mezzo PEC ante “decreto Ristori”
di Paolo Grillo
![]() |
FocusSu PEC |
01 Agosto 2022
Giuridicamente inesistente la notifica telematica dell'atto effettuata dall'Ufficio da un indirizzo PEC non presente in un pubblico elenco
di Massimo Romeo
16 Novembre 2020
L'art. 24 del cd. decreto Ristori permette la presentazione di impugnazioni a mezzo PEC?
di Luigi Giordano
![]() |
Quesiti OperativiSu PEC |
08 Febbraio 2021
Se il difensore domiciliatario dell'imputato non ha attivato la PEC, è legittima la notifica mediante deposito dell'atto in cancelleria?
di Luigi Giordano
05 Febbraio 2021
I limiti della notificazione a mezzo PEC
di Lorenzo Balestra
![]() |
Istruzioni per l’usoSu PEC |
29 Giugno 2022
Guida operativa all'uso della PEC
di Paolo Della Costanza