Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Portale delle vendite pubbliche |
Inquadramento | L’operatività del portale | Pubblicazione dell’avviso e privacy | Il contributo per la pubblicazione | L’estinzione della procedura di cui all’art. 631-bis c.p.c. | Guida all’approfondimento |
A norma del primo comma dell'art. 490 c.p.c., modificato dall'art. 13, comma 1, lett. b), n. 1,del d.l. 27 giugno 2015, n. 83, convertito dalla l. 6 agosto 2015, n. 132, la pubblicazione dell'avviso di vendita è effettuata nel Portale delle vendite pubbliche e non più, per tre giorni consecutivi, nell'albo dell'ufficio giudiziario. Considerato poi che la formulazione del secondo comma dell'art. 490 c.p.c. è rimasta inalterata, l'obbligo di pubblicazione sul Portale riguarda solo l'avviso di vendita (e non anche l'ordinanza di vendita e per la relazione di stima), salvo diversa previsione del giudice dell'esecuzione. La ratio di tali innovazioni è assicurare ad ogni possibile interessato le informazioni su tutte le vendite forzate, attraverso l'accesso da un'unica area web del Ministero della Giustizia, superando così la frammentazione, conseguente alla pubblicazione degli avvisi di vendita su diversi siti individuati dai singoli uffici giudiziari e, talvolta, anche dai singoli giudici dell'esecuzione. L'introduzione del Portale delle vendite pubbliche dovrebbe presentare – quanto meno in linea di principio – un indiscutibile vantaggio, rispetto al sistema tradizionale, per i terzi interessati all'acquisto: costoro possono, difatti, accedere non solo agli avvisi di vendita del...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Portale delle vendite pubbliche |
06 Dicembre 2019
PVP: interruzione domenica 8 dicembre
di Redazione scientifica
05 Novembre 2019
Vendite Pubbliche: ripristinate le funzionalità e attestato il malfunzionamento del Portale
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Portale delle vendite pubbliche |
26 Gennaio 2021
L’illegittimità dell’offerta di acquisto telematica in sede di vendita forzata
di Roberto Tartaglia
16 Settembre 2019
Nulla l’aggiudicazione in caso di omessa pubblicità della vendita sul sito internet stabilito con decreto ministeriale
di Alessandro Barale
![]() |
FocusSu Redazione degli atti processuali telematici |
05 Gennaio 2018
Redazione di atti e provvedimenti con modalità telematiche: linee guida
di Michele Nardelli
![]() |
Flussi e scenariSu Portale delle vendite pubbliche |
05 Gennaio 2018
Ricerca telematica dei beni da pignorare (PCT)