Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Portale Deposito atti Penali (PPT) |
Il portale del processo penale telematico ed il deposito dei difensori nella fase emergenziale: inquadramento normativo | L'accesso al portale del processo penale telematico ed il sistema informatizzato del PDP (Portale Deposito atti Penali): verso una gestione web oriented dell'attività di front office degli uffici giudiziari | Il formato degli atti e dei documenti allegati depositabili mediante PDP. Il differente regime del deposito mediante PEC | ..segue: il formato degli atti soggettivamente complessi e la concorrenza della firma digitale con quella analogica | I requisiti della nomina, le modalità del deposito dei difensori nel sistema informatizzato ed i controlli automatizzati | Il PDP ed il deposito cartaceo del difensore per gli atti diversi da quelli indicati dall'art. 415-bis, comma 3, c.p.p. | Criticità in ordine all'osservanza dei termini procedimentali: tempestivo accesso agli “spazi digitali” dell'ufficio giudiziario, esecuzione informatizzata dei depositi e restituzione nel termine | Le procedure di controllo mediante algoritmi: forme di intelligenza artificiale si affacciano al processo penale? La tracciabilità delle operazioni dei sistemi digitali ministeriali |
Il portale del processo penale telematico consente l'accesso, attraverso la rete internet, ai servizi telematici resi disponibili dal dominio giustizia per il deposito di atti, documenti e istanze.
Tale portale è stata adottato in via sperimentale, a norma dell'art. 83, comma 12-quater.1, terzo periodo, del d.l.17 marzo 2020, n. 18 convertito con modificazioni dalla L. 24 aprile 2020, n. 27, dagli uffici del pubblico ministero che ne hanno fatto richiesta e sono stati all'uopo autorizzati, con specifico decreto del Ministro della giustizia, al deposito con modalità telematica di memorie, documenti, richieste e istanze indicate dall'art. 415-bis, comma 3, c.p.p., secondo le prescrizioni tecniche stabilite con provvedimento del Direttore generale dei sistemi informativi e automatizzati (DGSIA) del Ministero della giustizia.
L'art. 83, comma 12-quater.1, terzo periodo, del d.l. citato aveva, inoltre, imposto che i decreti autorizzatori al deposito telematico non fossero adottati sulla base della mera richiesta degli uffici del pubblico ministero, ma previo specifico accertamento da parte del DGSIA della effettiva funzionalità dei servizi di comunicazione dei documenti informatici degli uffici richiedenti.
Successivamente, onde favorire l'ulteriore semplificazione delle...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Portale Deposito atti Penali (PPT) |
24 Gennaio 2023
Il deposito dell'atto d'appello è valido anche in caso di firma irregolare
di Redazione scientifica
27 Dicembre 2022
È inammissibile l’opposizione a decreto penale di condanna depositata a mezzo PEC
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Portale Deposito atti Penali (PPT) |
27 Ottobre 2022
Aggravamento della misura di prevenzione: è legittima la trasmissione a mezzo PEC?
di Luigi Giordano
11 Ottobre 2022
Omessa valutazione dei motivi nuovi inviati a mezzo PEC: il processo è da rifare
di Paolo Grillo
![]() |
FocusSu Portale Deposito atti Penali (PPT) |
15 Dicembre 2022
Riforma processo penale: la riforma delle disposizioni sull'impugnazione
di Luigi Giordano
01 Dicembre 2022
Riforma processo penale: gli interventi sulle altre norme del codice di procedura penale
di Luigi Giordano
![]() |
Istruzioni per l’usoSu Portale Deposito atti Penali (PPT) |
03 Maggio 2021
Il deposito telematico della denuncia-querela tramite Portale dei Depositi Penali
di Fabrizio Testa, Roberta Giorsino
![]() |
Flussi e scenariSu Portale Deposito atti Penali (PPT) |