Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Procedure concorsuali (PCT) |
Inquadramento | L’istruttoria prefallimentare | Le redazione e il deposito degli atti | (segue): le novità del codice della crisi | PEC degli organi delle procedure, comunicazione al registro delle imprese e conservazione dei messaggi PEC | Le comunicazioni degli organi della procedura | (segue): le novità del codice della crisi | La verifica dello stato passivo | Il concordato preventivo | Riferimenti normativi |
Le procedure concorsuali sono state oggetto nell’ultimo decennio di incisivi interventi da parte del legislatore, oltre che dal punto di vista sostanziale, anche sotto il profilo del processo civile telematico nella prospettiva di aumentarne l’efficacia sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie. La più evidente delle innovazioni è stata quella dell’introduzione dell’uso della posta elettronica certificata (PEC) per le notificazioni e comunicazioni da e per i vari interlocutori delle procedure (ufficio giudiziario, organi della procedura, parti della procedura), ma fortemente innovativi sono stati anche l’introduzione di nuove modalità di redazione degli atti e l’uso di sistemi telematici per agevolare la partecipazione dei creditori risiedenti in luoghi lontani dall’ufficio giudiziario presso cui è incardinata la procedura. Il Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza (D.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, pubblicato in Gazz. Uff. 14 febbraio 2019, n. 6) emanato in attuazione della Legge 19 ottobre 2017 n. 155 (Gazz. Uff. 30 ottobre 2017, n. 254) ha poi, da ultimo, ulteriormente accentuato il ricorso agli strumenti informatici per lo svolgimento e la gestione delle procedure concorsuali.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Procedure concorsuali (PCT) |
17 Novembre 2021
Online la piattaforma telematica per la composizione negoziata della crisi d’impresa
di Redazione scientifica
22 Settembre 2021
PST: nuova funzionalità di consultazione del Registro dei Gestori della Crisi d’Impresa
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Procedure concorsuali (PCT) |
06 Ottobre 2021
Ricorso di fallimento: valido il deposito presso la casa comunale se la notifica via PEC risulta impossibile
di Andrea Ricuperati
10 Settembre 2018
Domanda di ammissione al passivo via PEC e conoscenza della pendenza del giudizio interrotto
di Morena Pirollo
![]() |
FocusSu Procedure concorsuali (PCT) |
13 Giugno 2016
Appunti in tema di udienza telematica di accertamento del passivo
di Stanislao De Matteis
17 Febbraio 2016
La notifica telematica del ricorso di fallimento e le problematiche insorte
di Lucio Di Nosse
![]() |
Quesiti OperativiSu Procedure concorsuali (PCT) |
28 Aprile 2016
Come depositare telematicamente il ricorso introduttivo nella procedura prefallimentare
di Nicola Gargano
![]() |
Istruzioni per l’usoSu Deposito telematico (PCT) |
16 Giugno 2016
Memoria conclusionale di replica
di Tommaso Bregonzio
![]() |
ProtocolliSu Deposito telematico (PCT) |
![]() |
Flussi e scenariSu Procedure concorsuali (PCT) |
01 Dicembre 2015
Deposito istanza di insinuazione al passivo del fallimento (PCT)