Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Processo penale telematico emergenziale (PPT) |
Il processo penale telematico prende forma (V. Bove e R. Patscot) | Non più solo notifiche telematiche: la novità del deposito telematico (V. Bove) | La fase delle indagini preliminari (R. Patscot) | Il restyling del portale deposito atti penali. PEC o PDP: quando l'una, quando l'altro? (R. Patscot) | Le udienze in collegamento da remoto: solo nella fase delle indagini preliminari? (V. Bove) | Il giudizio cartolare in Corte d'Appello e in Cassazione (V. Bove) | In conclusione (V. Bove e R. Patscot) |
È passato poco più di un anno dall'inizio della pandemia e, con essa, dai primi provvedimenti normativi che hanno dovuto disciplinare – tra le altre – anche l'attività giudiziaria, con l'adozione di modalità procedimentali che valgano a garantire la salute pubblica, escludendo nei limiti del possibile i contatti fisici. Nell'arco, infatti, dei primi due mesi di diffusione della pandemia, e dunque dai primi di marzo 2020, la giustizia penale è stata proiettata in una dimensione del tutto diversa, alla quale si lavorava da anni ma che, prima di essa, sembrava ancora di lontana attuazione: con le direttissime e con le convalide degli arresti, ossia con i procedimenti non sospesi ai sensi dell'art. 83 d.l. 17 marzo 2020, n. 18 (e prima ancora ai sensi del d.l. 9 marzo 2020, n. 11), che sono stati celebrati sulla piattaforma telematica messa a disposizione dal Direttore generale dei servizi informativi e automatizzati del Ministero della giustizia (di seguito DGSIA);con le prime ipotesi di deposito telematico di alcuni atti e con il giudizio cartolare si è di fatto aperta la strada al telematico, una strada percorsa poi con la legge di conversione del d.l. 17 marzo 2020, n. 18, ed ulteriormente arata dagli ultimi decreti-legge adottati (i cd “Ristori” e “Ristori-bis”) e dalla legg...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Processo penale telematico emergenziale (PPT) |
05 Aprile 2022
Fine emergenza e disciplina rito penale
di Redazione scientifica
03 Gennaio 2022
Decreto Milleproroghe: digitalizzazione del processo estesa anche al 2022
di Vincenzo Liguori
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Processo penale telematico emergenziale (PPT) |
02 Maggio 2022
Richiesta di riesame depositata telematicamente: l'allegato non necessario e privo di firma digitale non incide sull'ammissibilità dell'impugnazione
di Paolo Grillo
04 Marzo 2022
La Cassazione torna sulla presentazione dell'impugnazione cautelare a mezzo PEC
di Luigi Giordano
![]() |
FocusSu Processo penale telematico emergenziale (PPT) |
30 Giugno 2022
Sulla sottoscrizione digitale degli allegati all’impugnazione trasmessa a mezzo PEC
di Luigi Giordano
19 Gennaio 2022
Il (prossimo) futuro del processo penale telematico: dal progetto Cartabia al PNRR
di Paolo Grillo
![]() |
Quesiti OperativiSu Processo penale telematico emergenziale (PPT) |
22 Marzo 2022
Appello emergenziale e mancato invio telematico ai difensori delle conclusioni scritte della Procura generale
di Luigi Giordano
23 Febbraio 2022
Trasmissione telematica dell'impugnazione: il difensore può scannerizzare gli atti firmati manualmente ed inviarli via PEC?
di Luigi Giordano