Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Procura alle liti (PCT) |
Inquadramento | La procura nel PCT | La forma della procura | L’identità della parte assistita, l’autentica e la firma digitale | La procura digitale e le verifiche dell’avvocato | L’attestazione di conformità | La notifica della procura |
La procura alle liti è una particolare forma di mandato: una dichiarazione di volontà a forma vincolata prestata dalla parte di conferire al difensore la propria difesa tecnica in giudizio. Il nostro codice di procedura indica i “modi” di conferimento della procura. Dopo essersi preoccupato di specificare che la procura può essere generale, con la quale il difensore avrà l’assistenza tecnica per tutte le controversie di cui l’assistito sarà parte e che potrà essere conferita solo con atto pubblico o scrittura privata autenticata, o speciale, per una determinata controversia, e aver specificato che la procura speciale può essere apposta “anche” in calce o a margine dell’atto giuridico cui riferisce, l’art. 83 c.p.c. specifica che, in caso di procura speciale, deve essere l’avvocato a certificare l’autografia della parte che la conferisce e che la procura può essere rilasciata anche su documento informatico separato o su supporto cartaceo di cui potrà essere estratta copia informatica ai fini della costituzione telematica.
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Procura alle liti (PCT) |
13 Novembre 2020
Professione forense sempre più digitalizzata: di quali strumenti dispone l’avvocato?
di Fabrizio Testa
30 Settembre 2020
Per proporre il ricorso in Cassazione non è necessario firmare digitalmente la procura alle liti se…
di Alessandro Villa
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Atto introduttivo e comparsa di costituzione e risposta (PCT) |
07 Aprile 2022
ll reclamo di cui all'art. 630, comma 3, c.p.c. è atto endoprocessuale soggetto alla disciplina dell'obbligatorio deposito telematico?
di Sergio Matteini Chiari
19 Ottobre 2018
Costituzione in riassunzione cartacea: davvero è sempre inammissibile?
di Vito Amendolagine
![]() |
FocusSu Procura alle liti (PCT) |
10 Giugno 2020
Le forme per il rilascio della procura speciale alle liti nel processo civile telematico
di Ileana Fedele
![]() |
Quesiti OperativiSu Procura alle liti (PCT) |
30 Maggio 2022
Il cliente può sottoscrivere la procura alle liti con firma elettronica semplice?
di Nicola Gargano
18 Maggio 2021
È possibile autenticare la procura notarile con firma digitale?
di Nicola Gargano
![]() |
Istruzioni per l’usoSu Atto introduttivo e comparsa di costituzione e risposta (PCT) |
24 Giugno 2016
Citazione per sfratto, morosità, fine locazione
di Tommaso Bregonzio
03 Maggio 2016
Comparsa di costituzione
di Paolo Della Costanza