Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Rimessione in termini (PCT) |
Inquadramento | Il quadro normativo di riferimento | Perfezionamento del deposito telematico ai fini del rispetto del termine perentorio | Errori scusabili e non scusabili | Cause imputabili e non imputabili alla parte onerata | Il principio dell’affidamento | Gli oneri di allegazione e prova a carico del richiedente la rimessione in termini | Casistica |
La rimessione in termini, di cui all’art. 153 comma 2 c.p.c., così come introdotto dall’art. 45, comma 19, l. n. 69/2009, costituisce il rimedio naturale e privilegiato per la parte incorsa in decadenza a causa del mancato perfezionamento della procedura di deposito di atti o documenti in via telematica. Presupposto per la rimessione in termini, ex art. 153 c.p.c., come già ex art. 184-bis c.p.c., è che la decadenza dipenda da causa non imputabile alla parte, perché cagionata da un fattore estraneo alla sua volontà (Cass. civ., sez. III, 11 novembre 2011, n. 23561), occorrendo peraltro che il rimedio sia azionato senza ritardo, non appena acquisita la consapevolezza di aver violato il termine stabilito (Cass. civ, sez. II, 26 marzo 2012, n. 4841). In particolare, il Giudice è chiamato ad accertare e valutare, sulla base delle regole tecniche del PCT e delle peculiarità del singolo caso, 1) l’effettiva verificazione di una decadenza dal termine perentorio, per essere l’attività processuale omessa o tardiva; 2) la tempestività dell’istanza di rimessione nei termini; 3) l’imputabilità alla parte della causa generatrice della decadenza e/o l’addebitabilità della stessa a caso fortuito o forza maggiore, con adeguata considerazione dell’eventuale affidamento incolpevole. In evide...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Rimessione in termini (PCT) |
19 Novembre 2021
Anomalia del sistema di consultazione delle PEC: si determina la rimessione in termini?
di Giuseppe Davide Giagnotti
20 Novembre 2020
Costituzione in giudizio via PEC rifiutata per irregolarità fiscale: la parte può chiedere la rimessione in termini
di Redazione scientifica
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Rimessione in termini (PCT) |
22 Giugno 2020
La rimessione in termini all’epoca del deposito telematico
di Michele Nardelli
03 Aprile 2018
Il fermo tecnico dei sistemi informatici del Ministero non impedisce il deposito telematico
di Nicola Gargano
![]() |
FocusSu Deposito telematico (PCT) |
20 Maggio 2021
PCT: errori nei depositi causati da allegati contenenti firme PADES non grafiche
di Paolo Della Costanza
11 Marzo 2021
Deposito nel fascicolo telematico errato: le recenti pronunce giurisprudenziali
di Yari Fera
![]() |
Quesiti OperativiSu Deposito telematico (PCT) |
14 Luglio 2021
Sul deposito telematico del ricorso in opposizione avverso un decreto di liquidazione del compenso al CTU
di Nicola Gargano
29 Ottobre 2020
Deposito telematico del ricorso per separazione consensuale e responsabilità genitoriale
di Nicola Gargano
![]() |
Istruzioni per l’usoSu Deposito telematico (PCT) |
16 Giugno 2016
Memoria conclusionale di replica
di Tommaso Bregonzio
![]() |
ProtocolliSu Deposito telematico (PCT) |